“Playing Memories”: su RaiPlay il percorso artistico dei giovani tra passato e avvenire

Marianna Ritini

Novembre 5, 2025

Marco Liorni porta il pubblico in un affascinante viaggio attraverso le esperienze artistiche di 120 giovani talenti, che dal 5 novembre 2025 si esibiscono in una nuova docu-serie intitolata “Playing Memories”, disponibile su RaiPlay. Questa serie in otto episodi esplora la creatività e l’impegno di artisti provenienti da prestigiosi istituti italiani di alta formazione artistico-musicale, insieme a ventiquattro colleghi internazionali, mentre si dedicano alla creazione di spettacoli multidisciplinari.

Il progetto “playing memories”

La docu-serie “Playing Memories” si propone di dare voce all’arte in tutte le sue forme, incoraggiando un dialogo interculturale tra i partecipanti. Gli artisti sono coinvolti in un percorso che li porta a esplorare diversi ambiti espressivi, quali musica, danza, pittura, fotografia, scultura e arti sceniche. Le residenze artistiche si svolgono in varie città italiane e culminano in sedici performance dal vivo, che si terranno sia in Italia sia in località internazionali. Ogni gruppo di lavoro, composto da quindici performer selezionati, ha il compito di reinterpretare brani del repertorio musicale italiano, sia tradizionali che contemporanei, per poi presentarli al pubblico.

Il direttore di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, Marcello Ciannamea, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, che non si limita a documentare l’arte, ma la rende viva e la reinventa. La serie non solo parla di memoria, ma lo fa attraverso una prospettiva futuristica, costruita dai giovani protagonisti. In un contesto storico in cui la cultura e la formazione artistica sono fondamentali, RaiPlay si afferma come la piattaforma ideale per raccontare storie autentiche e multidisciplinari.

Artisti e collaborazioni

La serie è arricchita dalla partecipazione di noti artisti italiani, tra cui Diana Del Bufalo, Dito nella Piaga, Michele Bravi, Margherita Vicario, Dardust, Roy Paci, Mirkoeilcane e Peppe Vessicchio, che condividono le loro esperienze con i giovani talenti. Questi incontri offrono ai partecipanti l’opportunità di apprendere e crescere, confrontandosi con professionisti affermati del settore.

Ideato da Stefano Mastruzzi e prodotto dal Saint Louis College of Music, “Playing Memories” è finanziato dal Pnrr e realizzato in collaborazione con istituzioni di prestigio come il Conservatorio Alfredo Casella di L’Aquila, la Fondazione Accademia Teatro alla Scala, la Rufa (Rome University of Fine Arts) e l’Isia (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Roma). La regia è affidata a Claudio Ammendola, mentre la scrittura è curata da Roberto Giglio e Paolo Logli.

Disponibilità e futuri episodi

I primi quattro episodi di “Playing Memories” sono già disponibili su RaiPlay. A partire dal 12 novembre 2025, il pubblico potrà assistere ai successivi quattro capitoli di questa narrazione corale, che unisce memoria, talento e innovazione. La serie si propone non solo di intrattenere, ma anche di stimolare la riflessione sull’importanza dell’arte nella società contemporanea e sul potere trasformativo della creatività giovanile.

×