Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, ha annunciato un processo di apertura verso i cittadini, sottolineando l’importanza di raccogliere le loro istanze per costruire un programma politico condiviso. Questo annuncio è avvenuto il 15 gennaio 2025, all’indomani della vittoria di Roberto Fico in Campania, ottenuta grazie alla coalizione progressista. Conte ha dichiarato che prima di definire un piano per affrontare Giorgia Meloni alle elezioni politiche del 2027, è fondamentale ascoltare la base del Movimento per capire quali siano le priorità da inserire nell’agenda politica.
Il cantiere di un nuovo programma
Il leader pentastellato ha chiarito che il cantiere aperto non rappresenta un rallentamento nella creazione di un campo progressista, ma piuttosto un momento di riflessione per raccogliere idee più chiare. L’obiettivo è coinvolgere un numero maggiore di cittadini, in particolare coloro che, nonostante i successi elettorali, tendono a rimanere a casa durante le votazioni. “Il Movimento non è nato per accontentarsi,” ha affermato Conte, “ma per favorire la partecipazione dei cittadini alla vita politica.” La sua proposta include un programma di forte cambiamento, mirato a rispondere alle esigenze dei giovani e dell’Europa.
Conte ha inoltre precisato che il risultato di questo processo di apertura sarà portato al tavolo delle trattative con le altre forze politiche del campo progressista. È chiaro che il nuovo programma non potrà essere il frutto di semplici scambi di opinioni tra dirigenti di partito, ma dovrà essere un piano concreto e utile per il Paese. Tuttavia, questa nuova fase di costruzione delle idee non prenderà piede prima dell’inizio del 2026, poiché attualmente l’attenzione è rivolta alla manovra economica necessaria per sostenere cittadini e imprese.
Le dichiarazioni di Conte sui cittadini
In un post sui social, Giuseppe Conte ha evidenziato la necessità di affrontare il disinteresse politico che affligge molti cittadini. “Oggi potrei accontentarmi di una schiacciante vittoria,” ha dichiarato, riferendosi al successo di Fico, “ma non posso ignorare che molte persone non si sentono coinvolte dalla politica e non vanno a votare.” Sottolineando la crisi economica e sociale che attraversa il Paese, Conte ha affermato che è tempo di costruire un programma che possa realmente far rialzare l’Italia, in un contesto in cui gli stipendi reali sono in calo e la povertà è ai massimi storici.
Il leader del Movimento ha inoltre ricordato come, nel corso degli anni, sia stato possibile sperimentare un nuovo modo di ascoltare e coinvolgere i cittadini nelle decisioni pubbliche. Questo approccio è stato già testato con l’iniziativa Nova, e ora Conte intende replicarlo per sviluppare priorità e programmi che nascano dal basso, consentendo a tutti di contribuire alle scelte politiche.
Il futuro del Movimento 5 Stelle
Conte ha concluso il suo intervento annunciando l’apertura di un “cantiere di un nuovo programma” che punta a un cambiamento reale. “L’Italia merita molto di più,” ha affermato, esprimendo la volontà di affrontare le sfide del Paese con coraggio e visione. La partecipazione attiva dei cittadini e l’ascolto delle loro esigenze saranno al centro di questo nuovo percorso, con l’obiettivo di combattere la povertà e la corruzione.
Il leader pentastellato ha quindi invitato a unire le forze per cambiare le cose insieme, sottolineando che il Movimento 5 Stelle è pronto a lavorare per un futuro migliore per tutti gli italiani.
