Il 25 novembre 2025, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stata presentata in Vaticano una Nota dottrinale sulla **monogamia**, approvata dal **Papa**. Questo documento, redatto dal **Dicastero** per la **dottrina** della **fede**, affronta il tema della **monogamia** non solo come opposizione alla **poligamia**, ma come un concetto che racchiude una **ricchezza** e una **fecondità ** da esplorare.
Il significato della monogamia
La **Nota** sottolinea che la **monogamia** è molto più di una semplice alternativa alla **poligamia**. Essa rappresenta un’opportunità per comprendere a fondo il **matrimonio** e il suo significato profondo. La **sessualità **, in questo contesto, non deve essere vista solo come un mezzo per la **procreazione**, ma come un elemento che arricchisce e rafforza l’unione unica e esclusiva tra i **coniugi**, contribuendo a un sentimento di appartenenza reciproca. Questo approccio evidenzia l’importanza di una **relazione** profonda e significativa, in cui il legame emotivo e **sessuale** gioca un ruolo cruciale.
Origini del documento e dialogo con i Vescovi
La **Nota** dottrinale è il risultato di un ampio dialogo con i **Vescovi** di diverse regioni, in particolare dell’**Africa**, durante le loro visite ad **limina**. Questi incontri hanno messo in luce le sfide legate alla **poligamia** e alle nuove forme di unione non **monogama**, come il **poliamore**, che stanno emergendo in **Occidente**. Il documento riconosce che tali forme di **relazione** stanno guadagnando visibilità e che è fondamentale affrontare queste questioni in un contesto di apertura e comprensione.
Il dinamismo dell’unità matrimoniale
Un altro punto centrale della **Nota** è il riconoscimento dell’unità **matrimoniale** come una realtà dinamica, in continua evoluzione. Citando il **Concilio** **Vaticano** II, il documento afferma che marito e moglie devono lavorare per comprendere e realizzare sempre più profondamente la propria **unità **. Con il passare del tempo, è normale che l’attrazione fisica possa indebolirsi; tuttavia, il legame di appartenenza reciproca non è destinato a dissolversi. La **Nota** evidenzia che l’unione si trasforma e si adatta, mantenendo vive varie espressioni intime di affetto che rimangono esclusive per la **coppia**.
In questo contesto, la **Nota** dottrinale si propone di incoraggiare una riflessione profonda sul significato del **matrimonio** e sull’importanza di una **relazione** **monogama**, ritenuta essenziale per un legame duraturo e appagante.
