Ultimo incontro a Roma per il vodcast ‘Mille Storie’ dedicato ai pazienti con sclerosi multipla

Lorenzo Di Bari

Novembre 25, 2025

Realizzato da Merck Italia, il vodcast ‘Mille Storie‘ si propone di dare voce a chi vive quotidianamente con la sclerosi multipla. Questo progetto è patrocinato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) e dalla Società Italiana di Neurologia (Sin). La serie è composta da cinque video interviste documentaristiche, ciascuna della durata di 15 minuti, girate in diverse città italiane. In ogni episodio, un paziente racconta la propria esperienza, mentre un neurologo fornisce spunti di riflessione basati sulla propria esperienza clinica. Questo approccio mira a esplorare la vita quotidiana delle persone affette da sclerosi multipla, affrontando temi di rilevanza universale come la genitorialità, le relazioni, la carriera, lo studio e lo sport.

Ultima puntata a Roma

L’epilogo di ‘Mille Storie‘ è ambientato a Roma e presenta un dialogo tra Salvatore Lico e la professoressa Gerola Marfia, Professore Associato di Neurologia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Questo episodio si concentra sull’importanza dei progressi nella ricerca per migliorare la vita dei pazienti. La professoressa Marfia sottolinea come la sclerosi multipla non debba essere vista solo come una diagnosi, ma piuttosto come l’inizio di un percorso condiviso. Grazie ai recenti sviluppi della medicina, la malattia non definisce più la vita delle persone, ma diventa una parte della loro esistenza. La cura, spiega la professoressa, inizia ben prima della somministrazione di farmaci e si basa sulle parole che aiutano a dare significato alla paura, costruendo consapevolezza e progettualità.

Un messaggio di libertà e resilienza

Il vodcast ‘Mille Storie‘ si distingue per il suo messaggio di libertà e resilienza. La serie dimostra che la sclerosi multipla non deve necessariamente costituire un ostacolo. Con il giusto supporto, informazioni e strumenti, è possibile continuare a sognare e vivere pienamente. Ogni episodio è ambientato in spazi aperti, simbolo di movimento e rinascita, invitando a ripensare la malattia come parte di un percorso di vita, piuttosto che come un limite. Merck si impegna al fianco delle persone con sclerosi multipla e della comunità scientifica, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e aumentare la consapevolezza sulla patologia.

Disponibilità e campagna di sensibilizzazione

La serie vodcast è stata resa disponibile sul canale YouTube di Merck Italia dal 28 ottobre 2025 e proseguirà per tutto il mese di novembre con cadenza settimanale. La campagna è accompagnata da attività sui social media, in particolare sulle pagine Instagram e LinkedIn dell’azienda. Ramon Palou de Comasema, presidente e amministratore delegato Healthcare di Merck Italia, ha dichiarato che prendersi cura dei pazienti significa rispondere a tutti i loro bisogni, non solo terapeutici, ma anche educativi.

Mario Alberto Battaglia, direttore generale Aism e presidente Fism, ha evidenziato come il progetto ‘Mille Storie‘ rappresenti l’essenza della missione di Aism: andare oltre la sclerosi multipla, integrandola in un percorso di vita significativo. Questo è possibile solo quando si riconosce il ruolo attivo della persona nel percorso di cura e nella ricerca.

×