Il 25 novembre 2025, Marco Torre, direttore generale dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, ha sottolineato l’importanza di un cambiamento nel servizio sanitario durante la sua partecipazione alla ventesima edizione del Forum Risk Management, che si sta svolgendo ad Arezzo fino al 27 novembre. Torre ha evidenziato come la necessità di risposte innovative ai bisogni di salute stia diventando sempre più urgente. L’evento rappresenta un’importante occasione per le aziende sanitarie toscane e italiane di riflettere su come adattarsi a queste nuove esigenze.
Il ruolo dei cittadini nella sanità
Nel suo intervento, Torre ha messo in evidenza il ruolo cruciale dei cittadini nel processo di trasformazione del sistema sanitario. “Il tema dell’informazione e del coinvolgimento dei cittadini è fondamentale per attivare un maggior uso appropriato delle risorse e dell’offerta sanitaria dei servizi“, ha affermato. Il direttore ha spiegato che, a partire dal prossimo anno, sarà avviata una nuova iniziativa che prevede l’implementazione di una Casa di comunità hub per zona, in linea con il decreto ministeriale n. 77 del 23 maggio 2022. Questo progetto mira a mettere al centro le esigenze dei cittadini, garantendo maggiore appropriatezza e migliori esiti nei servizi sanitari.
Torre ha inoltre sottolineato che il cambiamento non può avvenire senza un forte coinvolgimento del personale sanitario. “Il personale è fondamentale come agente di cambiamento nel servizio sanitario, di fronte ai cambiamenti da affrontare”, ha dichiarato. La responsabilità non ricade più su una singola figura, ma su un’intera squadra di circa 10-11mila professionisti che devono sentirsi parte attiva del processo. “È necessario che agiscano, si sentano responsabilizzati e abbiano anche la libertà di sbagliare”, ha aggiunto.
Investire nella formazione
Torre ha annunciato che ci sarà un significativo investimento nella formazione del personale, un passo essenziale per affrontare le sfide future. “Abbiamo bisogno dell’energia, della curiosità e della creatività di ciascuno di noi”, ha affermato, evidenziando che il successo del servizio sanitario dipende dall’impegno collettivo di tutti i membri dell’azienda. La formazione e l’aggiornamento professionale saranno dunque elementi chiave per garantire che il personale possa rispondere adeguatamente ai cambiamenti in atto.
La riforma del servizio sanitario toscano, che si sta concretizzando attraverso il progetto ‘Cantiere Sanità’, rappresenta un’opportunità per migliorare l’assistenza e rispondere in modo più efficace ai bisogni della popolazione. Con il coinvolgimento attivo dei cittadini e la formazione del personale, l’Azienda Usl Toscana Sud Est si prepara ad affrontare il futuro con una visione rinnovata e orientata al benessere collettivo.
