Sanità, Giannotti del Forum Risk Management: “Necessaria riforma per i servizi territoriali”

Marianna Ritini

Novembre 25, 2025

Il presidente del Forum Risk Management in sanità, Vasco Giannotti, ha recentemente sottolineato l’importanza di accelerare l’attuazione della riforma dell’assistenza sanitaria sul territorio. Durante la 20esima edizione dell’evento annuale dedicato alla sanità italiana, in corso ad Arezzo fino al 27 novembre 2025, Giannotti ha dichiarato che è fondamentale sviluppare un grande progetto di innovazione organizzativa e tecnologica per migliorare i servizi sanitari. In particolare, ha evidenziato come i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) possano svolgere un ruolo cruciale in questo processo.

Riforma dell’assistenza sanitaria

Giannotti ha affermato che è necessario rendere i servizi sanitari più accessibili e vicini ai bisogni concreti dei cittadini, portandoli direttamente nelle abitazioni dei pazienti. La riforma dovrebbe garantire assistenza soprattutto per le persone più vulnerabili, che necessitano di cure nel luogo in cui vivono. La capacità del sistema sanitario di prolungare la vita dei cittadini è indiscutibile, ma il presidente ha messo l’accento sull’importanza di migliorare la qualità della vita, assicurando che i servizi sanitari siano adeguati e disponibili per tutti.

L’intervento di Giannotti si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la necessità di investimenti nel settore sanitario. La richiesta di maggiori risorse è stata esplicitata, con l’obiettivo di allineare la spesa sanitaria italiana a quella degli altri Paesi europei. Questo approccio mira a garantire che il Servizio sanitario nazionale possa affrontare le sfide attuali e future, rispondendo in modo efficace alle esigenze della popolazione.

Innovazione tecnologica e telemedicina

Un altro punto cruciale sollevato da Giannotti è l’importanza di un grande progetto di innovazione, che includa l’adozione di tecnologie avanzate come la telemedicina e l’intelligenza artificiale. Questi strumenti possono trasformare il modo in cui i servizi sanitari vengono erogati, migliorando l’efficienza e l’efficacia delle cure. Il presidente ha sottolineato che il Forum Risk Management si impegnerà a premiare le aziende sanitarie che si distinguono nell’utilizzo ottimale di queste tecnologie.

Giannotti ha affermato che l’innovazione non è solo una questione di tecnologia, ma implica anche un cambiamento nell’organizzazione dei servizi sanitari. È necessario un ripensamento delle modalità di erogazione delle cure, per garantire che siano sempre più incentrate sul paziente e sulle sue esigenze. L’obiettivo è quello di creare un sistema sanitario più reattivo e adattabile, capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro, migliorando così la salute e il benessere della popolazione italiana.

L’evento di Arezzo rappresenta un’importante occasione di confronto e riflessione per i professionisti del settore, che si riuniscono per discutere le prospettive e le strategie per il futuro della sanità in Italia.

×