Mistero Trump Mobile: lo smartphone statunitense che non ha mai debuttato sul mercato

Lorenzo Di Bari

Novembre 25, 2025

Il 25 novembre 2025, i figli del presidente statunitense Donald Trump, Eric e Donald Trump Jr., continuano a far parlare del loro progetto di smartphone, il T1 di Trump Mobile. Annunciato lo scorso giugno come il primo dispositivo “made in the USA” del brand del presidente, il lancio del telefono sta affrontando numerosi ritardi e incertezze.

Il progetto del telefono T1 di Trump Mobile

Il T1, con un prezzo previsto di 499 dollari e un acconto iniziale di 100 dollari, avrebbe dovuto essere lanciato ad agosto. Tuttavia, secondo quanto riportato da NBC News, non ci sono ancora evidenze che il prodotto sia pronto per il mercato. L’emittente ha ordinato un T1 per monitorarne lo sviluppo, ma ha segnalato una serie di ritardi ingiustificati, scadenze mancate e informazioni poco chiare da parte del servizio clienti. Quest’ultimo ha attribuito i ritardi a diverse cause, tra cui il recente “shutdown” del governo degli Stati Uniti.

Modifiche e incertezze sul design

Le modifiche continue al sito di Trump Mobile aggiungono confusione alla situazione. Dettagli tecnici e design del dispositivo sono stati cambiati più volte. Inizialmente, le immagini mostravano un modello simile a un iPhone con tre fotocamere. Tuttavia, un post sui social media di agosto ha presentato un telefono completamente diverso, caratterizzato da un numero maggiore di fotocamere, che secondo esperti del settore potrebbe essere un semplice render del Samsung Galaxy S25 Ultra. Inoltre, il sito ha rimosso ogni riferimento al “Made in the USA“, sostituendolo con espressioni più vaghe come “brought to life in the USA” (“portato in vita negli USA“).

Le opinioni degli esperti sul futuro del T1

Gli esperti consultati da NBC News esprimono scetticismo riguardo alla possibilità di produrre in tempi brevi uno smartphone realmente statunitense. Todd Weaver, fondatore di Purism, l’unica azienda che attualmente vende telefoni assemblati negli Stati Uniti, sottolinea che ci sono voluti sei anni per portare sul mercato il suo Liberty Phone, il quale non è stato realizzato interamente con componenti americane e viene venduto a 2.000 dollari. Nel frattempo, Trump Mobile offre ai clienti telefoni ricondizionati Apple e modelli Samsung, presentati come “portati in vita negli USA“, nonostante la loro produzione avvenga principalmente in Asia.

La situazione attuale del T1 di Trump Mobile rimane incerta, con molti interrogativi sul suo effettivo lancio e sulle sue caratteristiche, mentre i consumatori attendono ulteriori aggiornamenti.

×