Maltempo in Italia: oggi allerta meteo arancione per Campania e Toscana

Franco Fogli

Novembre 25, 2025

Oggi, 25 novembre 2025, l’Italia si trova a fronteggiare una nuova giornata di maltempo. La Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo, con avvisi di allerta arancione e gialla in diverse regioni del paese. Le previsioni indicano piogge incessanti e abbondanti, con un elevato rischio di esondazioni, smottamenti e frane significative, che potrebbero interessare ampie aree del territorio.

Allerta meteo: le regioni colpite

Il bollettino prevede che due regioni siano sotto allerta arancione per rischio idrogeologico. In particolare, parte della Campania è stata segnalata come a rischio, comprendendo aree come Tusciano, Alto Sele, Piana Sele, Napoli e la Penisola Sorrentina. Anche la Toscana è coinvolta, con allerta in zone come Serchio-Costa, Arno-Costa e Valdarno Inferiore. Le regioni che hanno ricevuto l’allerta gialla comprendono Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Basilicata, Molise, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Sardegna, a causa di possibili temporali e rischi idraulici.

Chiusure a Napoli e dintorni

A Napoli, il Comune ha disposto la chiusura di parchi cittadini e dell’accesso alle spiagge pubbliche durante il periodo di allerta. Anche il pontile nord di Bagnoli rimarrà chiuso, insieme agli impianti sportivi all’aperto e ai cimiteri. Il Complesso Monumentale di Castel Nuovo e il suo Museo Civico non saranno accessibili. Le scuole, escluse quelle che fungono da seggi elettorali, rimarranno chiuse. Tuttavia, lo Stadio Diego Armando Maradona sarà aperto per la partita del Napoli. Anche altre località come Sorrento, Torre del Greco, Scala, Afragola e Procida hanno annunciato la chiusura delle scuole.

Situazione nelle scuole toscane

La Toscana non è immune dal maltempo. In alcuni comuni, le lezioni sono sospese, come nel caso di Prato, dove le scuole rimarranno chiuse. A Livorno, invece, l’inizio delle lezioni è stato posticipato alle 10 del mattino. Le autorità locali stanno monitorando la situazione, pronti a prendere ulteriori misure se le condizioni meteorologiche dovessero deteriorarsi ulteriormente. La popolazione è invitata a prestare attenzione agli aggiornamenti e a evitare spostamenti non necessari fino al termine dell’allerta.

Le condizioni meteo avverse richiedono cautela e attenzione da parte di tutti i cittadini, affinché si possano evitare situazioni di pericolo e garantire la sicurezza pubblica.

×