Lavoro, Bacoli lancia la formazione del futuro con realtà virtuale e metaverso

Franco Fogli

Novembre 25, 2025

I lavoratori di Bacoli, il 25 novembre 2025, hanno avuto l’opportunità di partecipare a un innovativo progetto formativo che utilizza la realtà virtuale per garantire la sicurezza sul lavoro. Attraverso ambienti digitali tridimensionali, i partecipanti possono simulare situazioni lavorative o di emergenza, senza alcun rischio reale. Questa iniziativa segna un passo significativo verso un approccio formativo più immersivo e umano, ponendo l’accento sulle persone e sull’innovazione.

Il progetto di formazione a Bacoli

A Bacoli, un comune situato nella provincia di Napoli, è stato avviato un progetto pionieristico che unisce tecnologia e formazione. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Flegrea Lavoro S.p.a., l’ente comunale responsabile dei servizi di igiene urbana, e Lapis s.r.l., una società collegata all’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Questo programma di formazione professionale si distingue per l’impiego della realtà virtuale e del metaverso, rendendo Bacoli un esempio di come la digitalizzazione possa essere integrata nei processi formativi.

L’obiettivo principale di questo progetto è quello di rafforzare la sicurezza sul lavoro, migliorando le competenze del personale e promuovendo una cultura di prevenzione e innovazione. La trasformazione digitale è sempre più presente nei contesti lavorativi, e Bacoli si propone come un territorio all’avanguardia, capace di affrontare le sfide tecnologiche e convertirle in opportunità di crescita. Il prof. Fabio De Felice, coordinatore del progetto, sottolinea l’importanza di questo esperimento, che rappresenta il primo caso in Italia di utilizzo della realtà virtuale nella formazione in un’azienda pubblica di servizi ambientali.

Il valore della formazione innovativa

La formazione attraverso la realtà virtuale offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di affrontare situazioni di emergenza in un ambiente controllato. Questo approccio non solo migliora le competenze tecniche dei lavoratori, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più sicuro. L’iniziativa di Bacoli si distingue per il suo intento di valorizzare le risorse umane, investendo nella sicurezza e nella qualità del lavoro.

Il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, ha dichiarato: “Con questo progetto, diamo un segnale forte di come un’amministrazione pubblica possa innovare con coraggio”. La formazione con la realtà virtuale è vista come un investimento cruciale per il futuro, non solo per i lavoratori, ma per l’intera comunità. Anche il prof. Fabio De Felice ha evidenziato come questa collaborazione tra università e pubblica amministrazione rappresenti un modello virtuoso di trasferimento tecnologico, avvicinando l’innovazione alle persone e ai territori.

Valentina Sanfelice di Bagnoli, amministratore unico di Flegrea Lavoro, ha aggiunto: “Ogni innovazione ha senso solo se migliora la vita delle persone“. La formazione basata sulla realtà virtuale mira a costruire un nuovo modo di lavorare, che rispetti la vita e la sicurezza di chi opera quotidianamente per mantenere le città pulite e vivibili.

Il progetto di Bacoli si pone quindi come un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare la formazione e la sicurezza sul lavoro, aprendo la strada a un futuro in cui la sostenibilità e la conoscenza siano al centro delle politiche aziendali e pubbliche.

×