Furto dei gioielli della corona francese: quattro arresti al Louvre

Franco Fogli

Novembre 25, 2025

La Procura di Parigi ha reso noto oggi, martedì 25 novembre 2025, il fermo di quattro individui in relazione al furto clamoroso avvenuto al Museo del Louvre il 19 ottobre scorso. Il colpo, che ha visto la sottrazione di gioielli della Corona francese, ha suscitato scalpore in tutto il paese per la sua audacia e semplicità, riuscendo a eludere i sistemi di sicurezza del celebre museo.

Dettagli sul furto al louvre

Il furto, avvenuto in una notte di ottobre, ha visto un gruppo di ladri che ha sfruttato un sistema di accesso poco sorvegliato. Utilizzando un elevatore, i malviventi sono riusciti a raggiungere una finestra, rompere il vetro e introdursi all’interno del museo. La Procura ha già arrestato in precedenza tre persone legate al furto, grazie all’analisi del DNA rinvenuto nella cesta dell’elevatore. Questo metodo investigativo ha permesso di raccogliere prove decisive che hanno portato all’identificazione dei nuovi sospettati.

Chi sono i fermati

I quattro individui fermati sono due uomini, di 38 e 39 anni, e due donne, di 31 e 40 anni, tutti residenti nella regione parigina. La procuratrice capo di Parigi, Laure Beccau, ha confermato che le indagini sono in corso e che i fermati potrebbero avere legami con i precedenti arresti. Le autorità stanno lavorando per comprendere il ruolo di ciascuno di loro nel piano di furto e per raccogliere ulteriori informazioni che possano portare alla restituzione dei gioielli rubati.

Il mistero dei gioielli rubati

Nonostante i progressi nelle indagini, il destino degli otto gioielli di inestimabile valore storico rimane avvolto nel mistero. Questi oggetti, se rivenduti sul mercato nero, potrebbero fruttare cifre astronomiche, stimate fino a 88 milioni di euro. La Procura sta attivamente cercando di rintracciare i gioielli, lanciando appelli al pubblico e alle autorità internazionali per ottenere informazioni utili. La loro scomparsa ha sollevato interrogativi non solo sulla sicurezza del Louvre, ma anche sull’intera rete di traffico di opere d’arte e beni di lusso.

Il furto al Louvre ha messo in evidenza le vulnerabilità dei musei e l’importanza della sicurezza in luoghi di grande valore culturale e storico. Le autorità continuano a indagare, mentre la comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi di questo caso che ha scosso la Francia e il mondo dell’arte.

×