Fnm riconosciuta al Bea per il successo della Notte Bianca di cortometraggi a Stazione Cadorna

Marianna Ritini

Novembre 25, 2025

Il progetto ‘Una notte a Cadorna’ ha ricevuto un importante riconoscimento al Best Event Awards 2025, conquistando la medaglia d’argento nella categoria Evento cost effective. Questo evento ha avuto luogo il 20 settembre 2025, quando la stazione Milano Cadorna si è trasformata in un cinema notturno all’aperto, un’iniziativa promossa da FNM e ideata da Giffoni Innovation Hub. L’obiettivo principale era quello di cambiare la percezione della stazione, trasformandola da semplice luogo di transito a spazio da vivere e da esplorare.

Il progetto e la sua realizzazione

L’evento ‘Una notte a Cadorna’ ha puntato a valorizzare un ambiente che quotidianamente accoglie migliaia di passeggeri, trasformandolo in un centro culturale e di partecipazione. La FNM ha voluto comunicare la propria capacità di interpretare la mobilità come un’esperienza sociale, non limitata a un aspetto puramente infrastrutturale. L’iniziativa ha avuto una forte componente di coinvolgimento della comunità, cercando di attrarre nuove audience, in particolare giovani e gruppi creativi, e creando un modello di rigenerazione culturale e urbana.

Il fulcro dell’evento è stato un palinsesto di cortometraggi tematici, tutti incentrati sulla notte e sul viaggio. Queste opere, selezionate da Giffoni Hub, hanno esplorato temi come distanze, attese e incontri, offrendo una nuova prospettiva sul significato del viaggio e sull’importanza dello spazio ferroviario. La scelta di cortometraggi ha permesso di coinvolgere il pubblico in una narrazione visiva che ha reso la stazione un luogo di scoperta e riflessione.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Luca Montani, direttore comunicazione e relazioni esterne di FNM, ha sottolineato l’importanza di questo evento, definendolo un’opportunità unica non solo per l’azienda, ma anche per la città di Milano e per tutti i partner coinvolti. Montani ha descritto ‘Una notte a Cadorna’ come un banco di prova, evidenziando il contributo fondamentale di Giffoni Innovation Hub nella gestione dell’evento. La notizia dell’argento al Bea è stata accolta con entusiasmo, rappresentando un motivo di orgoglio e un incentivo a continuare il lavoro di trasformazione delle stazioni in luoghi di incontro e socializzazione.

Andrea Gibelli, presidente di FNM, ha parlato di connessionemotiva, mentre Pier Antonio Rossetti, presidente di Ferrovienord, ha messo in risalto il rinnovato ruolo sociale e culturale che tali spazi possono assumere. Entrambi hanno espresso un vivo ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di un evento così complesso e innovativo, sottolineando l’importanza di continuare a lavorare per rendere le stazioni luoghi di valore per le comunità.

Impatto e prospettive future

Il successo di ‘Una notte a Cadorna’ non si limita al riconoscimento ricevuto, ma rappresenta un passo significativo verso una nuova concezione degli spazi pubblici, in particolare delle stazioni ferroviarie. Questi luoghi, tradizionalmente visti esclusivamente come punti di transito, possono diventare centri vitali per la cultura e la socializzazione. La FNM, attraverso questa iniziativa, ha dimostrato il proprio impegno nel promuovere una mobilità che va oltre il semplice spostamento e che si integra con la vita delle persone.

L’evento ha anche aperto la strada a future collaborazioni e iniziative simili, puntando a coinvolgere sempre più la comunità locale e a stimolare un dialogo attivo tra le istituzioni e i cittadini. La trasformazione delle stazioni in spazi di incontro e cultura potrà contribuire a rafforzare il legame tra la mobilità e l’identità territoriale, creando nuove opportunità per la crescita e lo sviluppo sociale.

×