Eusalp, l’assessore Guidesi (Lombardia) chiede riconoscimento per le zone alpine fragili

Marianna Ritini

Novembre 25, 2025

La Regione Lombardia ha lanciato oggi una proposta significativa durante l’assemblea generale di Eusalp, che si sta svolgendo a Innsbruck, in Austria. L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha sottolineato l’importanza di riconoscere le zone alpine come “ambiti economicamente fragili”, meritevoli di maggiore attenzione e investimenti da parte dell’Unione Europea. Questo riconoscimento mira a migliorare le condizioni di vita per i residenti e a sostenere le imprese locali, con l’intento di contrastare il fenomeno dello spopolamento che affligge queste aree.

La proposta lombarda

Presentata il 25 novembre 2025, la proposta di Lombardia si basa sull’idea di estendere a livello europeo il concetto di “Zone economiche speciali”. Queste zone dovrebbero beneficiare di strumenti specifici, come incentivi e semplificazioni normative, per rendere le aree montane più attrattive per le aziende e in particolare per i giovani imprenditori. Guidesi ha evidenziato che il riconoscimento delle “Zone montane” come “Aree di interesse strategico” consentirebbe di applicare azioni coordinate e condivise su tutta la catena alpina.

Rafforzamento della governance di Eusalp

L’assessore Guidesi ha enfatizzato che per realizzare questi obiettivi è cruciale rafforzare la governance di Eusalp, la Strategia Macroregionale Alpina attiva dal 2013, che coinvolge sette Paesi e 48 istituzioni. Guidesi ha richiesto all’Unione Europea di strutturare una politica di bilancio dedicata alla Macroregione Alpina, per supportare progetti interregionali e transfrontalieri. L’obiettivo è trasformare Eusalp in una piattaforma politica più incisiva, capace di intensificare la cooperazione tra i territori alpini e facilitare il dialogo con la Commissione Europea.

Fasi della proposta operativa

La proposta operativa della Lombardia prevede una serie di fasi iniziali. Tra queste, la mappatura delle “buone pratiche” già attuate nei territori Eusalp, la condivisione di ambiti di azione prioritari e la ricerca di fonti di finanziamento, anche attraverso partnership pubblico-private. Saranno definiti indicatori di monitoraggio per valutare l’efficacia delle misure proposte. Guidesi ha sottolineato che sostenere la nascita di una nuova generazione di imprenditori nelle aree montane è fondamentale per innescare uno sviluppo economico positivo e duraturo.

Opportunità future

In vista delle Olimpiadi invernali del prossimo anno, Guidesi ha dichiarato che l’evento rappresenta un’opportunità straordinaria per i territori alpini. Ha chiesto ai colleghi di Eusalp di assumere un ruolo più attivo e incisivo, affinché gli effetti positivi di eventi di tale portata possano rimanere nel tempo e contribuire al rafforzamento dell’alleanza tra le regioni alpine. Guidesi ha concluso affermando che solo attraverso una cooperazione sinergica tra le regioni transfrontaliere si potrà realizzare il sogno di un’Europa unita e prospera.

×