Il 23 e 24 novembre 2025 si sono svolte le elezioni regionali in Italia, segnando un momento cruciale nella politica nazionale. Le urne hanno decretato la vittoria di tre candidati, che si sono affermati rispettivamente in Campania, Puglia e Veneto. Roberto Fico, Antonio Decaro e Alberto Stefani sono i nuovi presidenti delle rispettive regioni, con risultati che riflettono le diverse inclinazioni politiche degli elettori.
I risultati delle elezioni regionali
In Campania, con il conteggio di tutte le 5.825 sezioni scrutinate, il candidato del campo largo, Roberto Fico, ha conquistato la presidenza con il 60,63% dei voti, pari a 1.286.188 preferenze. Il suo principale avversario, Edmondo Cirielli, sostenuto dal centrodestra, ha ottenuto il 35,72% dei voti, equivalenti a 757.836 voti. Altri candidati, come Giuliano Granato e Nicola Campanile, hanno registrato risultati marginali, con rispettivamente il 2,03% e lo 0,95% dei voti.
In Puglia, le elezioni hanno visto trionfare Antonio Decaro, il quale ha ricevuto il 63,97% dei voti, corrispondenti a 919.665 voti. Il candidato di centrodestra, Luigi Lobuono, ha chiuso con il 35,13% dei voti. Anche in questo caso, i risultati per gli altri candidati sono stati esigui, con Ada Donno e Sabino Mangano che hanno ottenuto rispettivamente il 0,70% e lo 0,20%.
Nel Veneto, il centrodestra ha visto la vittoria di Alberto Stefani, che ha ricevuto il 64,39% dei voti, pari a 1.211.356 preferenze. Giovanni Manildo, suo principale sfidante, ha ottenuto il 28,88%. Gli altri candidati, Riccardo Szumski e Marco Rizzo, hanno avuto risultati modesti, con il 5,13% e l’1,09% dei voti rispettivamente.
Le reazioni dei leader politici
La premier Giorgia Meloni ha espresso il suo entusiasmo per la vittoria di Alberto Stefani, sottolineando che il risultato è il frutto di un lavoro serio e credibile della coalizione di centrodestra. Meloni ha esteso le sue congratulazioni anche a Decaro e Fico, augurando loro buon lavoro nel rappresentare i cittadini delle loro regioni. Ha inoltre ringraziato i candidati sconfitti e tutti coloro che hanno partecipato attivamente alla campagna elettorale.
Il vicepremier Matteo Salvini ha celebrato il risultato in Veneto, evidenziando la solidità della Lega e la conferma della sua leadership. Ha sottolineato che la vittoria è significativa, specialmente in un contesto in cui si era ipotizzato un cambiamento di rotta per la regione. Salvini ha affermato che ora l’attenzione si sposterà verso le prossime elezioni politiche.
Il centrosinistra, rappresentato da Elly Schlein e Giuseppe Conte, ha interpretato i risultati come un segnale di apertura per il futuro. Schlein ha dichiarato che la sconfitta di Cirielli in Campania rappresenta una battuta d’arresto per Meloni, mentre Conte ha sottolineato la vittoria di Fico come un passo importante per la coalizione. Entrambi i leader hanno espresso la loro determinazione a costruire una strategia unitaria per le prossime sfide politiche.
L’analisi dei risultati evidenzia un panorama politico in evoluzione, con il centrosinistra che si prepara a sfidare il governo attuale, mentre il centrodestra si consolida in alcune regioni chiave. Le prossime settimane saranno decisive per definire le strategie e le alleanze in vista delle elezioni politiche del 2027.
