Elezioni regionali: Campania e Puglia al centrosinistra, Veneto al centrodestra. Schlein e Conte dichiarano: “Partita aperta con Meloni”

Marianna Ritini

Novembre 25, 2025

Roberto Fico, Antonio Decaro e Alberto Stefani sono i nuovi governatori delle rispettive regioni dopo le recenti elezioni regionali, che si sono svolte il 25 maggio 2025. I risultati hanno evidenziato un significativo tasso di astensione, che ha raggiunto il 14% rispetto alle precedenti consultazioni. La leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, ha espresso le sue congratulazioni ai vincitori, mentre il vicepremier Matteo Salvini ha festeggiato il successo della Lega in Veneto, dove il partito si conferma come il primo nel panorama politico locale.

Risultati delle elezioni regionali

In Campania e Puglia, il centrosinistra ha trionfato con le vittorie di Roberto Fico e Antonio Decaro, mentre in Veneto il centrodestra ha mantenuto il controllo grazie ad Alberto Stefani. I risultati finali delle elezioni hanno visto una netta prevalenza dei nuovi governatori, che hanno ottenuto un distacco medio di quasi 30 punti percentuali rispetto ai loro avversari. Tuttavia, il dato dell’astensionismo è preoccupante, con un 14% di elettori che non si sono recati alle urne, segnalando un calo significativo rispetto alle elezioni precedenti.

Le reazioni politiche

Giorgia Meloni ha espresso le sue congratulazioni a Alberto Stefani, sottolineando che la sua vittoria è il risultato di un lavoro serio e credibile della coalizione di centrodestra. Ha esteso i suoi complimenti anche a Fico e Decaro, augurando loro un buon lavoro nel rappresentare gli interessi dei cittadini. Salvini ha celebrato il risultato in Veneto, affermando che la Lega ha confermato la sua supremazia, sfatando le voci di un possibile cambiamento di rotta nella regione. Con un’affermazione del 36% dei voti, la Lega si è dimostrata il partito predominante, mentre Fratelli d’Italia è rimasta sotto il 20%.

Il centrosinistra e le sue prospettive

Il centrosinistra guarda già al futuro, con l’obiettivo di costruire una coalizione forte in vista delle prossime elezioni politiche del 2027. I leader dell’opposizione, tra cui Elly Schlein, hanno sottolineato che la vittoria di Fico e Decaro rappresenta una sfida all’idea di invincibilità di Meloni. Schlein ha dichiarato che il messaggio è chiaro: esiste un’alternativa competitiva e il riscatto parte dal Sud. Giuseppe Conte ha aggiunto che la vittoria di Fico è un segnale forte contro le strategie della destra, evidenziando l’importanza di rappresentare anche le voci più deboli della società.

Il nuovo governatore del Veneto

Alberto Stefani ha ottenuto oltre il 65% dei voti in Veneto, grazie anche al supporto dell’ex governatore Luca Zaia, che ha ricoperto un ruolo cruciale nella campagna elettorale. Stefani ha promesso di essere il presidente di tutti i cittadini, sottolineando l’importanza di un’amministrazione inclusiva. Ha anche espresso il desiderio che Zaia continui a far parte del Consiglio regionale, riconoscendo il suo contributo significativo alla storia recente della regione.

Le vittorie in Campania e Puglia

Roberto Fico ha ottenuto oltre il 60% dei voti in Campania, esprimendo gratitudine verso i cittadini che lo hanno sostenuto. Ha dichiarato di voler essere il presidente di tutti, impegnandosi a rappresentare anche coloro che non lo hanno votato. In Puglia, Antonio Decaro ha vinto con oltre il 64% delle preferenze, promettendo di lavorare per guadagnare la fiducia di tutti i cittadini, compresi quelli che non si sono presentati alle urne. Entrambi i governatori hanno evidenziato l’importanza di affrontare il problema dell’astensionismo, considerandolo un segnale di disinteresse verso la politica.

Le elezioni regionali del 2025 hanno quindi portato a un cambiamento significativo nel panorama politico italiano, con nuove figure al comando e una rinnovata attenzione verso le esigenze dei cittadini. La sfida per i nuovi governatori sarà quella di affrontare le problematiche locali e di mantenere un dialogo aperto con tutti i segmenti della popolazione.

×