È un giorno di lutto per il calcio italiano. Oggi, martedì 25 novembre 2025, si è spento a Latisana, in provincia di Udine, Lorenzo Buffon, leggendario portiere che ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei tifosi di Milan e Inter. Buffon, che ha raggiunto l’età di 95 anni, è stato un autentico simbolo del calcio degli anni ’50, vincendo cinque scudetti con il Milan e uno con l’Inter. La triste notizia è stata comunicata dalla figlia Patricia, mentre i funerali si svolgeranno in forma privata nella città friulana dove ha vissuto per lungo tempo.
Chi era Lorenzo Buffon
Lorenzo Buffon nacque il 19 dicembre 1929 a Majano, un comune in provincia di Udine. La sua carriera calcistica è stata caratterizzata da un talento straordinario, che lo ha portato a diventare uno dei più grandi portieri della storia del calcio italiano. Dal 1950 al 1960, Buffon ha difeso i pali del Milan, collezionando numerosi successi e affermandosi come uno dei protagonisti indiscussi del club rossonero. Successivamente, ha indossato le maglie di Genoa, Inter e Fiorentina, accumulando un totale di 15 presenze con la Nazionale. La sua rivalità con Giorgio Ghezzi, portiere dell’Inter, ha reso i derby di Milano dei veri e propri eventi sportivi, trasformando ogni incontro in un confronto tra due eccellenze del ruolo.
Oltre ai successi sul campo, Buffon ha avuto una vita personale che ha spesso attirato l’attenzione dei media. Nel 1958, sposò la nota valletta televisiva Edy Campagnoli, famosa per il programma “Lascia o raddoppia?” condotto da Mike Bongiorno. Tuttavia, il matrimonio si concluse con un divorzio. Negli ultimi anni, il suo nome è tornato alla ribalta per il legame familiare con Gianluigi Buffon, ex portiere della Nazionale e della Juventus, essendo Lorenzo cugino di secondo grado del nonno dell’attuale portiere.
Tributi da Milan e Inter
La scomparsa di Lorenzo Buffon ha suscitato profonde emozioni tra i tifosi e le società calcistiche che lo hanno visto protagonista. Il Milan, con cui ha trascorso dieci anni della sua carriera, ha voluto ricordarlo con un toccante messaggio sui social: “Le sue mani a ‘Tenaglia’ hanno reso il Milan grande protagonista di tantissime vittorie negli anni Cinquanta. Lorenzo il Magnifico, un uomo buono dal grande cuore rossonero, ci ha lasciati. È con grande commozione che salutiamo Lorenzo Buffon e ne onoriamo la memoria”.
Anche l’Inter ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa del portiere, con cui ha giocato dal 1960 al 1963. La società nerazzurra ha dichiarato: “Uno Scudetto, tre stagioni e 89 presenze con la maglia nerazzurra. Esprimiamo il nostro più profondo cordoglio per la scomparsa di Lorenzo Buffon e ci stringiamo attorno alla sua famiglia e a tutto il mondo del calcio in questo momento di lutto”. La sua eredità rimarrà viva nei cuori di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di vederlo giocare.
