Alla serata conclusiva della XXII Edizione del Bea Italia, tenutasi all’Auditorium Parco della Musica di Roma il 15 maggio 2025, Cosimo Finzi, direttore di AstraRicerche, ha presentato il 21º Monitor sugli eventi e la live communication in Italia. Durante l’evento, sono state intervistate oltre 320 aziende che investono in comunicazione, per analizzare l’andamento degli investimenti nel settore. Finzi ha rivelato che negli ultimi anni il mercato ha registrato una crescita continua, con un incremento del 12,2% rispetto all’anno precedente, portando il valore complessivo a 1.123 milioni di euro.
Trend di crescita nel mercato degli eventi
Il direttore di AstraRicerche ha evidenziato come la crescita sia particolarmente evidente negli eventi interni alle aziende, che beneficiano in larga misura degli eventi formativi. Questi eventi non solo favoriscono la formazione dei dipendenti, ma contribuiscono anche a migliorare la coesione interna e l’immagine aziendale. Anche gli eventi B2B stanno vivendo un momento di espansione, mentre gli eventi consumer si mantengono su livelli stabili. Questi dati indicano un mercato in evoluzione, dove le aziende stanno adattando le loro strategie per rispondere alle nuove esigenze del pubblico e del contesto lavorativo.
Tendenze future e attenzione ai criteri ESG
Finzi ha anche parlato delle tendenze previste per il prossimo anno, sottolineando l’importanza di due elementi chiave: la creatività e l’aspetto digitale. L’innovazione tecnologica, in particolare l’uso dell’intelligenza artificiale, sta diventando un fattore cruciale per il successo degli eventi. Le aziende sono sempre più consapevoli della necessità di integrare soluzioni digitali nelle loro strategie di comunicazione, per attrarre e coinvolgere il pubblico in modo efficace. Inoltre, ha fatto notare un crescente interesse verso i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance), con circa due terzi delle aziende che premiano le performance sostenibili durante le gare d’appalto.
Prospettive legate a Milano Cortina 2026
Infine, lo sguardo si è rivolto verso le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, un evento che si preannuncia come un’opportunità significativa per il settore. Finzi ha dichiarato che già ora l’evento ha generato un numero considerevole di eventi e sarà in grado di coinvolgere più del 55% delle aziende intervistate. Questo rappresenta un’importante occasione per il mercato degli eventi, che potrà beneficiare di una visibilità internazionale e di un incremento degli investimenti in comunicazione. Le aziende si preparano a sfruttare al massimo questa opportunità , con l’obiettivo di promuovere la propria immagine e raggiungere un pubblico più ampio.
