Cartabellotta (Gimbe): “Le istituzioni devono decidere sul futuro del Ssn”

Lorenzo Di Bari

Novembre 25, 2025

Al Forum Risk Management di Arezzo, tenutosi il 25 novembre 2025, il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, ha lanciato un appello urgente per una riforma del **Servizio Sanitario Nazionale** (**SSN**), evidenziando le **criticità** attuali che affliggono il **sistema sanitario italiano**. Cartabellotta ha sottolineato che le **parole chiave** di questa ventesima edizione dell’evento sono state visione, risorse e riforme. Secondo il presidente, il **SSN** sta attraversando un momento critico, non solo per le **difficoltà organizzative** degli **operatori sanitari**, ma anche per l’incapacità di rispondere adeguatamente alle **esigenze** dei **pazienti**, costretti a fronteggiare **liste d’attesa** interminabili e **pronto soccorso** sovraffollati.

Le sfide del servizio sanitario nazionale

Durante il suo intervento, Cartabellotta ha messo in evidenza le **problematiche** che rendono il **sistema sanitario** inefficace, affermando che è giunto il momento per la **politica** di prendere decisioni decisive riguardo al futuro del **SSN**, considerato la più grande **opera pubblica** realizzata in **Italia**. Il presidente ha dichiarato: “Oggi il **Servizio sanitario nazionale** vive un grande momento di **difficoltà**”, evidenziando la necessità di un **cambiamento radicale** nell’organizzazione dell’**assistenza sanitaria**. Le lunghe attese per le **prestazioni sanitarie** e la **carenza** di **medici di famiglia** sono solo alcune delle problematiche che richiedono un intervento immediato.

La necessità di una visione a lungo termine

Cartabellotta ha insistito sull’importanza di avere una chiara **visione** del futuro del **SSN**, affermando che prima di decidere sull’ammontare delle **risorse** da destinare e sulle **riforme** da attuare, è fondamentale stabilire quale tipo di **Servizio Sanitario** si desidera lasciare alle **generazioni future**. La **Fondazione Gimbe** ha proposto un progressivo **rifinanziamento pubblico**, accompagnato da una serie di **riforme** necessarie per **modernizzare** l’**assistenza sanitaria**, che attualmente si basa su **leggi obsolete** di oltre trent’anni.

Criticità e mancanza di personale

Il presidente della **Fondazione** ha anche menzionato il **decreto ministeriale** n. 77 del 23 maggio 2022, evidenziando come l’implementazione di **Case** e **Ospedali di comunità** sia stata ostacolata da una grave **carenza di personale**. Cartabellotta ha sottolineato che mancano figure professionali fondamentali, come gli infermieri di famiglia e di comunità, anche nelle **regioni** dove queste strutture sono state completate. Inoltre, ha evidenziato la difficoltà di raggiungere un **accordo** con i **medici di famiglia**, la cui **carenza** è particolarmente evidente in grandi **regioni** come Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. La situazione è ulteriormente complicata dalla scarsa partecipazione dei **medici** ai **corsi di formazione**, un elemento cruciale per il futuro del **sistema sanitario**.

L’intervento di Cartabellotta al **Forum Risk Management** ha messo in luce le **sfide** che il **SSN** deve affrontare e la necessità di un **approccio rinnovato** per garantire un’**assistenza sanitaria** adeguata e sostenibile per tutti i **cittadini**.

×