Caccia alla citazione ideale: frasi contro la violenza sulle donne online

Lorenzo Di Bari

Novembre 25, 2025

La giornata del 25 novembre 2025 ha portato alla ribalta un fenomeno che si ripete ogni anno: la ricerca di citazioni significative per esprimere solidarietà contro la violenza sulle donne. Secondo i dati di Google, le ricerche relative a frasi di poeti, politici e artisti sono aumentate notevolmente, evidenziando un forte desiderio di partecipazione e sensibilizzazione su questo tema cruciale.

Il 25 novembre è una data simbolica, in cui si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Gli utenti di Internet si dedicano a trovare le parole giuste da condividere sui social media, un gesto che rappresenta un modo per manifestare il proprio impegno e la propria adesione alla causa. Questo trend è stato registrato con particolare intensità anche quest’anno, con un picco di ricerche che ha superato quello degli anni precedenti.

L’atto di cercare una frase incisiva, che possa trasmettere un messaggio forte e chiaro contro il maschilismo e i femminicidi, è un comportamento che si ripete da oltre quindici anni. Gli utenti si rivolgono a varie fonti, tra cui poeti e scrittrici, per trovare le parole che meglio esprimano il loro sentimento. La popolarità di queste ricerche è confermata dall’analisi dei contenuti pubblicati su piattaforme come X e Instagram, dove è possibile osservare citazioni di autrici, attiviste e figure pubbliche.

Le citazioni più ricercate

La scelta delle citazioni riflette molto dell’identità di chi le condivide. Ad esempio, una delle frasi più apprezzate è quella di Alda Merini: “Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise, solo perché donne”. Questa citazione è stata scelta da Stefania, che ha voluto sottolineare le contraddizioni e le ingiustizie che le donne affrontano. Altre utenti, come Maria, si sono orientate verso le parole di Luciana Littizzetto: “Scambiamo tutto per amore, mentre l’amore con la violenza e le botte non c’entra un tubo”.

Le citazioni non si limitano solo a figure italiane. Tatiana ha scelto una frase della rivoluzionaria francese Théroigne de Méricourt: “È tempo che le donne contrastino la vergognosa incompetenza in cui l’ignoranza, l’orgoglio e l’ingiustizia maschili le ha per così lungo tempo tenute prigioniere”. Anche le parole di Akshay Vasu, scrittore indiano, hanno trovato spazio: “Ogni volta che alzava le mani su di lei uccideva brutalmente un principe di una fiaba da qualche parte nel profondo del suo cuore”. Infine, la poetessa siriana Maram-Al-Masri ha ispirato Emilia con i suoi versi: “Tremano di rabbia/e la reprimono./Come leoni in gabbia,/le donne come me/sognano di libertà”.

Queste citazioni non solo rappresentano un modo per esprimere solidarietà, ma fungono anche da richiamo all’azione e alla riflessione su una problematica che continua a colpire la società. La ricerca di parole significative per il 25 novembre dimostra quanto sia importante continuare a parlare e a lottare contro la violenza di genere, rendendo visibile una realtà che spesso rimane nell’ombra.

×