L’evento che si svolgerà a Roma presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il 28 e 29 gennaio 2026 rappresenta un’importante occasione di confronto per il futuro del trasporto pubblico locale. Questa iniziativa, organizzata da Asstra, Aiit e Anav, si concentra sulla transizione energetica e digitale dei sistemi di trasporto su autobus e filobus, in un contesto di crescente innovazione tecnologica.
Dettagli dell’evento
La sesta edizione del Seminario Nazionale “Sistema Autobus e Filobus – Giornate di Studio” è stata programmata per il 28 e 29 gennaio 2026, a Roma, nella storica sede di via Giuseppe Caraci. Questo seminario si è affermato come un punto di riferimento per esperti e professionisti del settore, creando uno spazio di discussione sulle tematiche cruciali riguardanti il trasporto pubblico locale. L’evento si propone di affrontare le sfide e le opportunità legate alla digitalizzazione e all’innovazione nel settore, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto pubblico.
Call for abstract
Asstra, Aiit e Anav hanno ufficialmente aperto la call for abstract per la presentazione di contributi tecnico-scientifici. I professionisti e i ricercatori interessati a partecipare possono inviare i loro lavori, che dovranno essere compresi tra una e due pagine, all’indirizzo email convegnogomma2025@mit.gov.it. È fondamentale specificare l’area tematica di riferimento nell’oggetto della comunicazione. Ogni contributo dovrà includere i dettagli di un relatore, accompagnato da un curriculum vitae.
Le aree tematiche per le quali è stata lanciata la call for abstract comprendono: Sicurezza e accessibilità, con un focus sulle normative e applicazioni pratiche; Digitalizzazione e Big Data, con particolare attenzione al ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel trasporto pubblico locale; Automated Mobility, che esplora l’evoluzione dei sistemi ADAS e dei veicoli autonomi; il ruolo del trasporto pubblico locale nello sviluppo sostenibile; Intermodalità e intramodalità, con un occhio alle soluzioni per lo split modale; Sviluppo infrastrutturale e transizione energetica per autobus a zero emissioni.
Opportunità di visibilità
I lavori selezionati per il seminario saranno presentati durante le due giornate di studio e successivamente pubblicati negli atti ufficiali dell’evento. Questo rappresenta un’importante opportunità di visibilità a livello nazionale per i contributi scientifici e tecnici proposti. Il seminario, quindi, si configura non solo come un luogo di scambio di idee, ma anche come un’importante piattaforma per delineare le future linee di sviluppo del trasporto pubblico locale in Italia, valorizzando il contributo di tutti gli attori del settore.
Per ulteriori informazioni riguardo il bando e per dettagli sull’invio degli abstract, è possibile consultare il sito ufficiale di Asstra.
