Il 24 novembre 2025, presso la Mondadori Bookstore della Galleria Alberto Sordi a Roma, si è svolto il panel “Le organizzazioni alla guida della sostenibilità sociale italiana” all’interno del Rewriters Fest. Questo evento ha visto la partecipazione di esperti e leader del settore, impegnati nel promuovere una visione rinnovata della sostenibilità nel contesto italiano.
Il ruolo di Deloitte nella sostenibilità
Durante l’evento, Chrystelle Simon, leader per la Diversità, l’Equità e l’Inclusione di Deloitte, ha sottolineato l’importanza del supporto dell’azienda al Rewriters Fest. “È fondamentale per noi, come Deloitte, sponsorizzare questa manifestazione. Da anni lavoriamo attivamente per promuovere la sostenibilità economica, sociale e ambientale in Italia attraverso il nostro programma di volontariato aziendale“, ha dichiarato Simon. Questa iniziativa si allinea perfettamente con il motto aziendale “Making impacts on matters”, che evidenzia l’impegno a generare un impatto positivo e duraturo per la società, le persone, i clienti e le generazioni future.
Il dibattito sulla sostenibilità sociale
Durante la sua partecipazione, Simon ha tenuto un intervento dal titolo “Un futuro sostenibile: cultura, ambiente e inclusione”, che ha preceduto il dibattito “Oltre l’impresa, riscrivere la comunità”. Questo dibattito ha visto la partecipazione di figure di spicco come Diego Pisa, CEO di Tp Italia, Gianluca Bilancioni, Direttore HR di Tp Italia, e don Alessandro Argentero, parroco della Chiesa SS. Angeli Custodi di Taranto. L’incontro ha posto l’accento sull’importanza di una responsabilità collettiva nella costruzione di comunità più inclusive e sostenibili.
Un evento di rilevanza sociale
Il Rewriters Fest 2025 ha riunito professionisti, istituzioni e associazioni che operano nel campo della sostenibilità sociale, affrontando temi cruciali come l’inclusione, i diritti e la responsabilità collettiva. Questo incontro ha rappresentato un’importante opportunità per discutere e condividere idee su come “riscrivere” le visioni e le pratiche contemporanee, contribuendo a un futuro più sostenibile nel cuore della capitale italiana. La presenza di esperti e leader del settore ha reso l’evento un momento di riflessione e azione, fondamentale per il progresso della sostenibilità in Italia.
