La direttrice del Rewriters Fest 2025, Eugenia Romanelli, ha sottolineato l’importanza del festival dedicato alla sostenibilità sociale, inaugurato oggi, 24 novembre 2025, presso la Mondadori Bookstore della Galleria Alberto Sordi a Roma. Questo evento, il primo del suo genere in Europa, si propone di affrontare le sfide legate alla felicità e al benessere delle generazioni future, invitando a riflettere su come ogni individuo possa contribuire a un futuro migliore.
Il messaggio del festival
Romanelli ha condiviso una riflessione significativa: “È più facile essere bravi genitori o nonni piuttosto che buoni antenati, perché si tratta di prendersi cura di persone che non si incontreranno mai”. Questa frase ha ispirato la creazione del festival cinque anni fa, un’iniziativa che si propone di coinvolgere non solo i partecipanti, ma anche istituzioni e organizzazioni profit e non-profit, per affrontare oltre metà degli obiettivi dell’Agenda 2030. L’obiettivo è quello di trasformare una visione ecologica in una realtà concreta, ponendo al centro la felicità di tutte le persone.
Durante l’apertura del festival, sono stati invitati a partecipare figure di spicco come l’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, Enrica Battaglia, e le madrine dell’evento, Violante Placido e Chiara Francini. Romanelli ha descritto l’atmosfera vivace della Galleria, affollata da volontari e partecipanti che hanno scelto di contribuire attivamente all’iniziativa. “Sono tantissime le persone che hanno deciso, a titolo volontario, di inondare la Galleria Sordi di pensieri, domande, contributi, professionalità, stand-up comedy, concerti”, ha dichiarato la direttrice, evidenziando come il festival stia diventando un punto di riferimento per il dibattito sulla sostenibilità.
Temi e attività del festival
Il Rewriters Fest 2025 si distingue per la sua varietà di registri e format, spaziando dalle tavole rotonde a momenti di comicità. I temi affrontati includono questioni di rilevanza sociale come la violenza contro le donne, il cyberbullismo e l’impatto dei dati e dei media sulla società contemporanea. Romanelli ha invitato tutti a partecipare attivamente a questi dibattiti, sottolineando l’importanza di affrontare tali argomenti nel cuore pulsante della capitale italiana. “Vi aspettiamo nel cuore pulsante dell’Italia, nel cuore della capitale, a Piazza Colonna, a Roma”, ha concluso, invitando il pubblico a unirsi a questa importante conversazione.
Il festival rappresenta un’opportunità unica per esplorare e discutere le sfide sociali attuali, promuovendo un approccio inclusivo e collaborativo. Con la partecipazione di esperti, artisti e cittadini, il Rewriters Fest 2025 si propone di essere un catalizzatore di cambiamento, incoraggiando una visione condivisa per un futuro più sostenibile e giusto per tutti.
