Il Reward Prize for Social Sustainability ha premiato Anlaids come vincitore dell’edizione 2025, un riconoscimento europeo che celebra progetti di sostenibilità sociale destinati a organizzazioni sia profit che non profit, capaci di generare effetti positivi su persone e territori. La cerimonia si è svolta il 24 novembre 2025, alle 09.02, e ha visto la partecipazione di una giuria di esperti presieduta da Enrico Giovannini, ex ministro e co-fondatore di ASviS.
Il premio e i vincitori
Anlaids, l’associazione vincitrice, è stata premiata per il suo impegno nella promozione della sostenibilità sociale. Durante l’evento, sono stati assegnati anche due premi ex aequo a Dire, Fare, Cambiare e Deloitte, che hanno dimostrato un notevole impegno in progetti di impatto positivo. Tp Italia ha ottenuto il secondo posto, ricevendo un riconoscimento per la trasformazione sostenibile dei propri processi lavorativi. Il premio per Anlaids consiste in un’opera dell’artista italiano Marco Lodoli, simbolo della creatività e dell’impatto sociale.
Il contesto del festival
L’assegnazione del premio è avvenuta durante il panel “Oltre l’impresa, riscrivere la comunità” al Rewriters Fest 2025, che si tiene presso la Mondadori Bookstore nella Galleria Alberto Sordi di Roma. Questo festival è dedicato alla sostenibilità sociale e alla trasformazione culturale, riunendo aziende, istituzioni, artisti e realtà del terzo settore. L’obiettivo è ripensare le relazioni tra comunità e organizzazioni, sottolineando l’importanza di un approccio sostenibile.
Il Ceo di Tp Italia, Diego Pisa, ha partecipato attivamente al dibattito, sottolineando come la sua azienda, con oltre duemila dipendenti in Italia e 500 mila nel mondo, consideri le persone come il proprio asset più prezioso. Ha dichiarato che creare un ambiente di lavoro sostenibile è fondamentale e rappresenta il fulcro della rivoluzione aziendale intrapresa in Italia. La collaborazione con il Rewriters Festival è stata vista come un passo naturale, dato l’impegno dell’azienda nella sostenibilità sociale.
Questa edizione del festival ha messo in luce l’importanza di costruire un futuro in cui le organizzazioni siano in grado di interagire positivamente con le comunità, promuovendo una cultura di responsabilità e attenzione verso l’ambiente e la società.
Un impegno collettivo
Il Rewriters Fest 2025 si è affermato come un’importante piattaforma per il dialogo e l’azione, dove le aziende e le istituzioni possono confrontarsi e collaborare per affrontare le sfide della sostenibilità. La presenza di esperti e innovatori ha arricchito il dibattito, offrendo spunti e idee per una trasformazione culturale necessaria. La manifestazione ha evidenziato come la sostenibilità non sia solo un obiettivo, ma un percorso collettivo che richiede l’impegno di tutti gli attori coinvolti.
L’evento ha rappresentato un’opportunità per riflettere su come le azioni di oggi possano influenzare il futuro, sottolineando l’importanza di un approccio integrato che unisca il profitto al benessere sociale. La celebrazione di Anlaids e degli altri premiati è un chiaro indicativo di come il cambiamento sia possibile e necessario, e di come la sostenibilità sociale possa diventare un valore fondamentale nelle strategie aziendali.
