I risultati del sondaggio realizzato da Swg per il Tg La7, pubblicati il 24 novembre 2025, delineano un quadro interessante per il panorama politico italiano. L’indagine ha rivelato delle variazioni significative nelle intenzioni di voto degli elettori, con Fratelli d’Italia e il Partito Democratico che mostrano segni di crescita, mentre il Movimento 5 Stelle registra un calo.
Fratelli d’italia in ascesa
Fratelli d’Italia, il partito guidato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, continua a consolidare la propria posizione di leadership nel contesto politico nazionale. Secondo i dati del sondaggio, il partito ha guadagnato lo 0,2% rispetto alla rilevazione precedente, portando le sue intenzioni di voto al 31,6%. Questo risultato conferma l’andamento positivo del partito, che ha saputo attrarre consensi in un periodo di crescente competizione politica.
Crescita del partito democratico
Anche il Partito Democratico, guidato da Elly Schlein, mostra segni di progresso. Il sondaggio evidenzia un incremento dello 0,3%, portando le sue intenzioni di voto al 22,3%. Questo aumento potrebbe essere attribuito a una strategia di comunicazione più incisiva e a un rinnovato impegno nel coinvolgere gli elettori su temi di rilevanza sociale e politica. La crescita del Pd suggerisce una potenziale competizione più serrata con Fratelli d’Italia nelle prossime elezioni.
Il movimento 5 stelle in difficoltÃ
Al contrario, il Movimento 5 Stelle, guidato da Giuseppe Conte, sta attraversando un periodo di difficoltà . Il sondaggio ha registrato un calo dello 0,3%, portando il partito al 12,5%. Questo decremento può essere interpretato come una conseguenza delle sfide interne e della necessità di rinnovare la propria proposta politica per riconquistare la fiducia degli elettori. Il partito dovrà affrontare un percorso impegnativo per recuperare terreno rispetto ai suoi avversari.
Altri partiti e la loro performance
Anche Forza Italia e la Lega hanno subito una leggera flessione, con entrambe le formazioni che segnano un -0,1%, attestandosi rispettivamente al 7,9% e al 7,7%. I Verdi e Sinistra, invece, hanno visto un incremento dello 0,1%, raggiungendo il 7%. Al di sotto di queste cifre, Azione si ferma al 3,3%, Italia Viva al 2,5%, Più Europa all’1,4% e Noi Moderati all’1,2%. Le altre liste, nel complesso, rappresentano il 2,6% delle intenzioni di voto.
Questi dati offrono uno spaccato significativo delle dinamiche politiche italiane attuali, suggerendo che il clima elettorale si sta intensificando in vista delle prossime consultazioni. I partiti dovranno affinare le proprie strategie per rispondere alle aspettative degli elettori e mantenere o conquistare consensi.
