Persistono freddo e maltempo, in arrivo nuove piogge e nevicate: le previsioni

Lorenzo Di Bari

Novembre 24, 2025

Dopo un’improvvisa transizione verso temperature rigide, l’Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di maltempo. Secondo le previsioni meteorologiche, intense perturbazioni porteranno con sé temporali, forti venti e un ulteriore abbassamento delle temperature. La situazione climatica è destinata a cambiare drasticamente nei prossimi giorni, con effetti significativi su gran parte del territorio nazionale.

Arrivo della nuova perturbazione

Il 24 novembre 2025, il meteorologo Federico Brescia ha confermato che il paese sta vivendo un periodo di freddo anomalo, con temperature sotto la media. Un nuovo sistema perturbato, associato a un vortice depressionario, si sta avvicinando all’Italia, portando con sé una fase di maltempo che colpirà in particolare il settore tirrenico. Le regioni centrali e meridionali, in particolare il Lazio e la Campania, saranno le più vulnerabili a questo passaggio perturbato, con precipitazioni intense e possibili temporali.

Le condizioni meteorologiche saranno ulteriormente complicate da venti forti provenienti da Sud-Ovest, che potrebbero generare mareggiate lungo le coste esposte. Questo maltempo si preannuncia come una delle fasi più critiche della settimana, con un’attenzione particolare rivolta agli effetti che avrà sulle attività quotidiane e sulla sicurezza dei cittadini.

Temperature in calo e gelate

A partire dalla metà della settimana, si prevede un miglioramento delle condizioni meteorologiche, ma anche un richiamo di aria fredda continentale che porterà a un ulteriore abbassamento delle temperature su tutto il suolo nazionale. Le temperature notturne e del primo mattino potrebbero scendere a livelli gelidi, specialmente nelle aree interne, dove le gelate interesseranno ampie porzioni delle pianure del Nord e delle vallate interne del Centro.

Il calo termico post-frontale sarà significativo, con valori che potrebbero scendere sotto lo zero. Le Alpi, da domenica sera a martedì mattina, saranno teatro di abbondanti nevicate, con fiocchi di neve che potrebbero scendere a quote insolitamente basse, fino a 700-800 metri. Queste nevicate potrebbero portare a accumuli notevoli, in particolare nelle aree di confine.

Possibili fenomeni meteorologici pericolosi

Durante la giornata di lunedì 24 novembre, un fenomeno meteorologico da tenere sotto controllo sarà il gelicidio, una condizione in cui la pioggia gela al contatto con il suolo. Questo fenomeno potrebbe verificarsi nelle zone più fredde del Nord-Ovest, dove una marcata inversione termica impedirà alla neve di raggiungere la pianura. La pioggia, cadendo su superfici fredde, si trasformerà in una pericolosa patina di ghiaccio trasparente, aumentando il rischio di incidenti stradali e altre problematiche legate alla sicurezza.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni

Le previsioni per i prossimi giorni indicano una situazione meteorologica variabile. Lunedì 24 novembre, il Nord vedrà cielo coperto con piovaschi e neve a bassa quota, mentre al Centro si attende una nuova perturbazione con rovesci e temporali. Al Sud, le piogge sparse interesseranno in particolare la Campania.

Martedì 25 novembre, si prevede un miglioramento al Nord, con nubi sparse, mentre il Centro continuerà a subire maltempo intenso, soprattutto nel Lazio. Al Sud, nubifragi potrebbero colpire la Campania e la Calabria tirrenica.

Mercoledì 26 novembre, il Nord potrebbe registrare qualche pioggia al Nord-Est, con sole altrove, mentre il Centro avrà instabilità sparsa, con condizioni migliori in Toscana. Al Sud, il cielo rimarrà molto nuvoloso con piogge sui settori tirrenici.

La tendenza generale mostra un’alta pressione in risalita, ma con temperature ancora rigide al mattino e durante la notte, mantenendo alta l’attenzione sulle condizioni meteorologiche in evoluzione.

×