Il 24 novembre 2025, alle ore 12.30, è stata lanciata una campagna informativa chiamata “Everest”, un progetto dedicato ai pazienti affetti da malattie reumatiche croniche. Realizzato da AbbVie in collaborazione con Alomar, Associazione Lombarda Malati Reumatici, questo progetto si propone di migliorare la comunicazione tra medici e pazienti, favorendo un processo decisionale collaborativo e informato. L’obiettivo è quello di guidare i pazienti verso la remissione, ovvero l’assenza di segni, sintomi e attività infiammatoria della malattia.
Il progetto ‘Everest’ e il suo significato
La campagna “Everest” utilizza la metafora della scalata alla montagna più alta del mondo per rappresentare il percorso verso la remissione. Attraverso storie reali e guide informative, i pazienti possono orientarsi meglio nel loro cammino di cura. Le malattie reumatiche croniche, che colpiscono oltre 5 milioni di persone in Italia, comprendono condizioni come l’artrite reumatoide e le spondiloartriti. Queste patologie comportano un significativo deterioramento della qualità della vita, con 734mila persone che affrontano sfide quotidiane a causa di dolore e limitazioni funzionali.
La campagna è partita con la presentazione di due storie di vita, quelle di Nicolas e Martina, che raccontano come sia possibile affrontare la malattia e raggiungere la remissione. Nicolas, appassionato di alpinismo, ha scalato il Monte Bianco grazie a terapie adeguate e al supporto delle associazioni. Martina, invece, è riuscita a diventare mamma e professionista felice, dopo aver pianificato attentamente il suo percorso di cura con l’équipe medica.
Le testimonianze di coraggio e speranza
Le storie di Nicolas e Martina sono un esempio di come la determinazione e il supporto possano cambiare la vita di chi vive con malattie reumatiche. Entrambi vogliono trasmettere un messaggio di speranza a chi si sente sopraffatto dalla diagnosi. Maria Grazia Pisu, presidente di Alomar, sottolinea che ogni piccolo progresso può dare la forza necessaria per affrontare la malattia.
Silvia Ostuzzi, direttrice generale di Alomar, evidenzia l’importanza di rompere la solitudine spesso associata a queste malattie e di incoraggiare i pazienti a partecipare attivamente alle decisioni riguardanti il proprio trattamento. La conoscenza della propria condizione è fondamentale per sentirsi parte di una comunità che offre sostegno durante il percorso di cura.
Irma Cordella, Corporate Affairs Director di AbbVie Italia, ha dichiarato l’impegno dell’azienda nel migliorare la gestione delle malattie reumatiche. La condivisione delle esperienze di malattia è vista come un modo per trovare il giusto supporto e l’approccio terapeutico più efficace per raggiungere la remissione.
Accesso alle storie e alle risorse
Le testimonianze di Nicolas e Martina sono disponibili sui canali social di AbbVie Italia, come Facebook, Instagram e LinkedIn, oltre che sul sito di Alomar. Qui, i pazienti possono anche scaricare le guide informative che li aiuteranno a comprendere meglio le loro condizioni e a gestire il percorso di cura. “Everest” non è solo un progetto informativo, ma un vero e proprio invito alla speranza e alla resilienza per tutti coloro che affrontano le difficoltà delle malattie reumatiche.
