Bayer ha recentemente annunciato che il farmaco acoramidis รจ ora rimborsato in Italia per il trattamento dell’amiloidosi da transtiretina (ATTR), sia nella sua forma ‘wild type’ che nelle varianti, per pazienti adulti affetti da cardiomiopatia (ATTR-Cm). Questa decisione, comunicata il 24 novembre 2025, rappresenta un passo significativo nella gestione di una malattia rara e spesso non diagnosticata, come evidenziato dalla nota ufficiale dell’azienda. La rimborsabilitร รจ stata approvata dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) dopo che il farmaco ha ricevuto il via libera dalle autoritร regolatorie statunitensi (FDA, novembre 2024) e europee (EMA, febbraio 2025).
Dettagli sulla malattia e sul trattamento
L’amiloidosi cardiaca da transtiretina รจ una patologia caratterizzata dall’accumulo nel cuore di fibrille amiloidi derivate dalla proteina transtiretina (TTR), che compromette la funzionalitร cardiaca. I sintomi possono essere simili a quelli di altre malattie cardiache, inclusi affaticamento persistente, dispnea anche durante sforzi minimi, aritmie e sincope, rendendo cosรฌ la diagnosi una sfida. Prima che si manifestino i problemi cardiaci, i pazienti possono presentare sintomi sistemici come sindrome del tunnel carpale bilaterale, disturbi della colonna vertebrale o sintomi neuropatici. ร cruciale riconoscere questi segnali precocemente per affrontare la malattia prima che il cuore subisca danni strutturali significativi.
Il progresso nella gestione dell’ATTR-Cm รจ attribuibile a una maggiore consapevolezza clinica e all’uso di strumenti diagnostici piรน precisi, come l’imaging non invasivo, i test ematochimici e le analisi genetiche. Questi strumenti consentono di identificare i pazienti a rischio in fase iniziale e di avviare trattamenti mirati. In questo contesto, acoramidis emerge come un’innovazione terapeutica, progettata per stabilizzare la proteina transtiretina nella sua forma corretta, riducendo cosรฌ la formazione di fibrille amiloidi nel miocardio e intervenendo direttamente sul processo patologico che causa l’ATTR-Cm.
Impatto sulla comunitร medica e sui pazienti
Giovanni Palladini, medico internista e direttore del Centro amiloidosi sistemiche e malattie ad alta complessitร della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, ha commentato che l’introduzione di acoramidis nella pratica clinica rappresenta un progresso significativo nella gestione dell’ATTR-Cm. Secondo Palladini, avere a disposizione un trattamento specifico che interagisce direttamente con la transtiretina, dimostrando efficacia nel stabilizzarla, permette di affrontare il processo patologico in modo piรน efficace e di strutturare percorsi di cura adeguati. Questo รจ particolarmente importante per una malattia che richiede diagnosi tempestive e monitoraggi costanti.
Simona Gatti, direttore medico di Bayer Italia, ha sottolineato che la rimborsabilitร di acoramidis rappresenta un traguardo fondamentale per i pazienti affetti da ATTR-Cm e per le loro famiglie. Questo risultato riflette l’impegno continuo di Bayer nel settore delle malattie cardiovascolari e la volontร di rendere disponibili soluzioni innovative a un numero sempre maggiore di pazienti.
Risultati dello studio clinico e approvazioni
La rimborsabilitร di acoramidis si basa sui risultati dello studio clinico registrativo ATTRIBUTE-CM, condotto su pazienti con ATTR-Cm. Questo trial ha raggiunto l’endpoint primario composto da mortalitร per tutte le cause e ospedalizzazioni cardiovascolari, mostrando un miglioramento significativo rispetto al placebo giร dopo tre mesi di trattamento. Dopo 30 mesi, il rischio combinato di mortalitร e ricoveri cardiovascolari ricorrenti รจ diminuito del 42% rispetto al gruppo di controllo, mentre il tasso annualizzato di ospedalizzazioni cardiovascolari รจ stato dimezzato. Il profilo di sicurezza del farmaco รจ risultato complessivamente favorevole.
Questi dati hanno sostenuto l’approvazione dell’EMA e il successivo riconoscimento della rimborsabilitร in Italia, confermando l’importanza clinica di una terapia progettata per agire direttamente sul meccanismo alla base della malattia. La disponibilitร di acoramidis offre nuove speranze a pazienti e medici nella lotta contro l’ATTR-Cm, rappresentando un passo avanti significativo nella cura di questa complessa patologia.
