Si è svolta con grande successo a Roma, il 19 e 22 novembre 2025, la quinta edizione della Live Communication Week, un evento di riferimento internazionale per il settore degli eventi, ideato e promosso da Adc Group, una società specializzata nel campo della pubblicità , marketing, media ed eventi. La manifestazione ha avuto luogo negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, e ha presentato un format consolidato e distintivo, caratterizzato da tre momenti principali: le giurie con le presentazioni dal vivo dei progetti in short list, una giornata dedicata ai contenuti e le cerimonie di premiazione.
Partecipazione e premi
L’evento ha accolto circa 2.000 delegati provenienti da 40 Paesi, e ha ospitato la XXII edizione del Bea – Best Event Awards Italia e la XX edizione del Bea World. Questi premi celebrano l’eccellenza creativa degli eventi sia a livello nazionale che internazionale. Quest’anno, sono stati iscritti 317 progetti al Bea Italia, presentati da 64 agenzie, mentre il Bea World ha visto la partecipazione di 470 eventi provenienti da tutto il mondo. L’edizione 2025 del Bea World ha un significato particolare, poiché segna il ventesimo anniversario della competizione, che ha visto un aumento costante nel numero di eventi e Paesi partecipanti nel corso degli anni.
Riconoscimenti e premi speciali
Le giurie, composte da oltre 120 top manager di aziende leader nel settore, hanno assegnato i prestigiosi Grand Prix e GP Iconic Awards. Il Grand Prix Oro Bea Italia 2025 è stato conferito all’evento “Ferrari Amalfi World Première”, realizzato per Ferrari S.p.A. da Next Group, che ha ricevuto anche il premio come Best Event Agency. Per quanto riguarda il Bea World 2025, il Grand Prix Oro è andato all’evento norvegese “The Breathing Space” di Gjensidige, mentre il Grand Prix Iconic Award internazionale è stato assegnato a Mosaico Studio e Fondazione Fratelli Tutti per l’evento “World Meeting on Human Fraternity”.
Temi e ricerche presentate
Il tema di quest’edizione, “Live! With Respect”, ha fatto da filo conduttore per tutta la kermesse, in particolare per le giornate dedicate ai contenuti e alla formazione, caratterizzate da un ricco programma di talk e tavole rotonde, che ha coinvolto i principali esperti della Live Communication italiana e internazionale. Sono state presentate due ricerche significative, tra cui il XXI Monitor sugli eventi e la live communication in Italia condotto da AstraRicerche per Adc Group, che ha evidenziato una fase di espansione del mercato e il ruolo cruciale della live communication nelle strategie aziendali.
Dati di mercato e trend
Secondo i dati emersi, il mercato complessivo è stimato per il 2024 a 1.123 milioni di euro, con una crescita del 12,2% rispetto all’anno precedente. Gli investimenti nel settore potrebbero raggiungere 1.290 milioni nei prossimi due anni. Inoltre, il 37% delle aziende ha incrementato gli investimenti nell’ultimo anno, e il 52,3% prevede ulteriori aumenti nei prossimi due anni. Gli eventi rivolti al target aziendale interno (B2I) hanno raggiunto il 49,3% del totale, mentre gli eventi educational/formativi sono aumentati del 6,7%. Un dato interessante è il pareggio tra creatività e tecnologia, indicando un equilibrio strategico tra innovazione e fattore umano.
Indice dell’esperienza europea 2025
Parallelamente, l’European Experience Index (Eex) 2025, curato da 27Names, ha analizzato il mercato della live communication, del marketing e della brand experience in 27 Paesi europei. Tra i risultati più significativi, il 79% delle agenzie considera l’Intelligenza Artificiale una tendenza predominante, utilizzandola già nei flussi di lavoro creativi. Tuttavia, molti clienti si aspettano risultati immediati, mentre le agenzie avvertono che l’AI può supportare ma non sostituire la creatività .
Con la cerimonia di premiazione del Bea World, si è conclusa la Live Communication Week. I dati presentati e la qualità dei progetti premiati hanno confermato l’importanza strategica della comunicazione dal vivo, capace di generare un valore economico significativo e di posizionarsi come un polo di eccellenza professionale a livello globale. Il testimone ora passa a Venezia, che ospiterà le edizioni 2026 e 2027 negli spazi del Comune gestiti da Vela Spa.
