La dieta mediterranea: un valido alleato per la salute degli occhi

Lorenzo Di Bari

Novembre 24, 2025

La Johns Hopkins University ha recentemente messo in evidenza l’importanza di una corretta alimentazione per la salute degli occhi, un aspetto spesso trascurato rispetto ad altri benefici legati alla dieta. La professoressa Mona Kaleem, oftalmologa del Wilmer Eye Institute, ha approfondito il tema, sottolineando come le scelte alimentari possano influenzare non solo il benessere generale, ma anche la qualità della vista, specialmente con l’avanzare dell’età.

La dieta per la salute visiva

La cosiddetta dieta per gli occhi si basa su alimenti ricchi di vitamine A, C ed E, nutrienti essenziali che offrono proprietà antiossidanti. Questi nutrienti sono fondamentali per combattere gli agenti ossidanti che possono danneggiare le cellule oculari. Secondo i ricercatori della Johns Hopkins, la strategia migliore è quella di seguire i principi della dieta mediterranea, nota per i suoi effetti positivi sulla salute globale, ma anche specificamente sulla vista.

Le vitamine A, C ed E e le loro fonti

La vitamina A, conosciuta anche come retinolo, è fondamentale per la produzione dei pigmenti nella retina, garantendo una visione ottimale in condizioni di scarsa illuminazione. Essa si trova principalmente in alimenti di origine animale, ma il corpo umano può sintetizzarla anche da nutrienti vegetali. Tra le fonti più comuni di vitamina A ci sono tuorli d’uovo, latticini, fegato, spinaci, carote e altre verdure a foglia verde scuro.

La vitamina C gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della salute del fluido anteriore al cristallino e si è dimostrata efficace nel prevenire la cataratta legata all’età. Fonti alimentari di vitamina C includono broccoli, peperoni e agrumi.

La vitamina E, composta da tocoferoli e tocotrienoli, protegge gli acidi grassi essenziali dall’ossidazione e contribuisce alla salute visiva. Sebbene la carenza di vitamina E sia rara, essa è facilmente reperibile in alimenti come mandorle, semi di girasole e avocado.

Il valore dei carotenoidi e dei flavonoidi

Oltre alle vitamine, è essenziale includere nella dieta alimenti ricchi di carotenoidi, pigmenti vegetali che offrono potenti proprietà antiossidanti e fotoprotettive. Due carotenoidi di particolare rilevanza per la salute degli occhi sono luteina e zeaxantina, presenti nel tessuto fotosensibile della retina. Per assumerli, è consigliabile consumare bieta, spinaci, lamponi e pesche.

I flavonoidi, composti presenti in vari vegetali, possono migliorare la funzionalità dei neuroni che collegano la retina alle aree cerebrali responsabili dell’elaborazione delle informazioni visive. È stato dimostrato che i flavonoidi presenti nel tè possono ridurre il rischio di sviluppare il glaucoma primario ad angolo aperto. Fonti alimentari di flavonoidi includono cioccolato fondente, vino rosso, frutti di bosco e tè.

Il ruolo del selenio nella salute oculare

Secondo gli esperti della Johns Hopkins, il selenio è un altro elemento chiave per la salute degli occhi. Questo antiossidante è noto per prevenire diverse patologie oculari, come la degenerazione maculare legata all’età e la cataratta. Le fonti alimentari di selenio comprendono latticini, uova, frutti di mare e frutta secca.

Importanza degli Omega-3

Non meno importanti sono gli acidi grassi Omega-3, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e il loro ruolo nella costruzione delle membrane cellulari oculari. L’assunzione di Omega-3 è associata a una riduzione del rischio di malattie come la degenerazione maculare senile e il glaucoma. Questi nutrienti si trovano in alimenti come salmone, sgombro, sarde e noci.

La ricerca della Johns Hopkins University continua a sottolineare l’importanza di un’alimentazione sana e bilanciata per il mantenimento della salute visiva, evidenziando come una dieta ricca di nutrienti specifici possa contribuire a preservare la qualità della vista nel tempo.

×