Il 24 novembre 2025, Antonio Giuliani, direttore della divisione Giochi Online dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), ha lanciato un appello significativo durante il suo intervento all’EGR 2025, tenutosi venerdì scorso. Il suo invito si rivolge agli operatori del settore del gioco a distanza, esortandoli a sfruttare la forza delle associazioni per migliorare il dialogo con le istituzioni. L’intento è chiaro: ottimizzare il confronto con l’Amministrazione per prevenire inefficienze causate da duplicazioni e interpretazioni disomogenee che possono ostacolare i processi e generare fraintendimenti.
Il ruolo delle associazioni nel settore del gioco
L’invito di Giuliani sottolinea l’importanza di un approccio coordinato tra concessionari e regolatori. In questo contesto, LOGiCO – Lega Operatori di Gioco su Canale Online – ha annunciato l’apertura delle candidature per l’adesione al 2026. Questa associazione no profit si basa sul principio di “un associato, un voto”, garantendo una struttura semplice e trasparente. Con l’aumento degli associati, le quote diventano più vantaggiose per tutti. Il 2025 ha visto anche la nascita del ciclo DiaLOGiCO, un tavolo di confronto che coinvolge istituzioni, regolatori e operatori, finalizzato a supportare il riordino del gioco online.
Durante questi incontri, è emersa l’esigenza di adottare un approccio tecnico e costruttivo. Questo approccio dovrebbe coniugare la tutela sociale, la libertà d’impresa e la sostenibilità economica, rispondendo così alle sfide del settore. L’attenzione si concentra sulla necessità di un dialogo fluido e produttivo, che possa ridurre le incomprensioni e facilitare l’interazione tra le parti coinvolte.
Le dichiarazioni di Moreno Marasco
Moreno Marasco, presidente di LOGiCO, ha commentato l’appello di Giuliani, evidenziando che il settore necessita di maggiore coesione e di semplificazione nelle comunicazioni con le istituzioni. Secondo Marasco, lo strumento associativo rappresenta un’opportunità per migliorare l’efficienza e l’efficacia del dialogo. LOGiCO, attiva da dieci anni e guidata da un management con oltre vent’anni di esperienza nel settore, si propone di rappresentare gli interessi dei suoi associati, sintetizzando le loro istanze e garantendo risposte coerenti.
Marasco ha anche sottolineato che, in particolare nelle recenti fasi di riordino, le interazioni tra concessionari o provider non coordinati possono portare a fraintendimenti significativi, che richiedono l’intervento dell’associazione. La risposta tempestiva e coordinata può contribuire a costruire un settore più stabile e trasparente, in linea con le aspettative delle istituzioni e degli operatori.
L’appello di Giuliani e le parole di Marasco pongono l’accento sull’importanza di un dialogo costruttivo, che possa favorire un ambiente di lavoro più armonioso e produttivo per tutti gli attori coinvolti nel settore del gioco online.
