Il 25 novembre 2025, Arezzo ospiterà la ventesima edizione del Forum Risk Management, un evento di grande importanza per il sistema sanitario italiano. Questo incontro rappresenta un’opportunità per aggiornare i cittadini sull’evoluzione dei servizi sanitari, un tema di rilevanza crescente nel contesto attuale. La manifestazione si svolgerà alla presenza di esperti del settore, tra cui il ministro della Salute, Orazio Schillaci, e vedrà la partecipazione di numerosi professionisti impegnati a discutere soluzioni innovative per affrontare le sfide del sistema sanitario nazionale.
Il valore del forum per la sanità italiana
Stefano Moriconi, direttore dell’Ufficio 5 del Consiglio Superiore di Sanità , ha sottolineato l’importanza del Forum, evidenziando come l’evento sia cresciuto in significato e autorevolezza nel corso degli anni. Moriconi ha dichiarato: “Essere giunti alla ventesima edizione del Forum, partendo dalla prima ricerca sulla prevenzione e il controllo dei rischi in sanità , è un eccellente biglietto da visita”. L’incontro si propone di affrontare i temi cruciali della sanità , grazie all’impegno costante del presidente Vasco Giannotti, che ha contribuito a dare maggiore visibilità e importanza all’evento.
Il Forum non solo riunisce esperti del settore, ma offre anche ai cittadini la possibilità di rimanere aggiornati sull’evoluzione della sanità e sulle opportunità legate alle innovazioni tecnologiche. Moriconi ha evidenziato come il sistema sanitario sia uno dei più complessi al mondo e come il Forum abbia avuto il merito di rendere accessibili informazioni cruciali per la salute pubblica. La scorsa edizione ha visto il ministro Schillaci presentare un nuovo modello di sanità , mirato a garantire equità e sostenibilità , un tema che continuerà a essere centrale anche in questa edizione.
Innovazione e riforma del sistema sanitario
L’attuale edizione del Forum si concentrerà sulla riforma in corso del sistema sanitario, un aspetto fondamentale per garantire un Servizio Sanitario Nazionale efficiente e al passo con i tempi. Moriconi ha sottolineato che il Forum offre un’importante occasione per discutere e proporre cambiamenti necessari, in linea con le esigenze della popolazione. Saranno presentati vari aspetti storici e organizzativi del Consiglio Superiore di Sanità , illustrati dalla dottoressa Daniela Rodorigo, segretario generale, e dal professor Alberto Siracusano, presidente del Css.
La partecipazione del Css al Forum rappresenta un passo verso un maggiore coinvolgimento della società e del mondo scientifico, come ha affermato Moriconi. Gli esperti discuteranno di temi di grande attualità per la sanità pubblica, in un contesto che favorisce il dialogo e la collaborazione tra le diverse professionalità del settore. La sessione conclusiva prevede una tavola rotonda con i presidenti delle Federazioni nazionali degli Ordini professionali, un momento cruciale per discutere l’evoluzione delle figure professionali nel settore sanitario.
Prospettive future per la professione sanitaria
Il Forum rappresenta anche un’opportunità per riflettere sulle professioni sanitarie e sulle competenze necessarie per affrontare le sfide future. Moriconi ha evidenziato come l’attività propositiva coordinata negli anni abbia portato a importanti documenti di indirizzo per la sanità pubblica, influenzando la pianificazione e la programmazione sanitaria. In particolare, si è lavorato su settori chiave come l’oncologia, le malattie rare e l’uso dell’intelligenza artificiale, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La riforma delle professioni sanitarie rappresenta un’occasione per aggiornare ruoli e competenze, garantendo un riconoscimento maggiore alle professionalità del settore. Moriconi ha concluso affermando che il Forum si propone di creare un sistema sanitario più moderno e integrato, in grado di rispondere efficacemente ai bisogni reali dei cittadini. L’evento di Arezzo si preannuncia quindi come un’importante occasione di confronto e crescita per il sistema sanitario italiano.
