Il 24 novembre 2025, Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia, ha sottolineato l’importanza della consapevolezza nella diagnosi precoce e nei trattamenti efficaci per il cancro, durante la presentazione del docufilm intitolato ‘Il bagaglio’. Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con diverse associazioni, tra cui Andos onlus nazionale, Europa donna Italia, Fondazione Incontradonna, Komen Italia e Salute donna Odv.
Il docufilm ‘Il bagaglio’
Il docufilm ‘Il bagaglio’ si distingue per la sua narrazione diretta e personale, mettendo al centro la storia di Martina, una donna che condivide la sua esperienza di diagnosi e il successivo percorso di cura. La produzione non si limita a descrivere la malattia, ma offre uno spaccato autentico delle emozioni e delle sfide che ogni donna affronta al momento della diagnosi di cancro. Luppi ha evidenziato come questo approccio narrativo possa contribuire a una maggiore consapevolezza, incoraggiando diagnosi più rapide e trattamenti più efficaci.
La scelta di utilizzare un linguaggio cinematografico è stata motivata dalla sua capacità di raggiungere un pubblico vasto e diversificato. Attraverso il racconto delle esperienze personali, il docufilm vuole sensibilizzare gli spettatori sull’importanza della prevenzione e dell’informazione corretta. La protagonista, Martina, diventa così la voce di molte donne, rendendo il messaggio ancora più potente e immediato.
Il ruolo di Msd Italia nella sensibilizzazione
Msd Italia si impegna attivamente a diffondere conoscenza riguardo temi di salute di grande rilevanza. Luppi ha dichiarato che l’azienda si sente responsabile nel portare innovazione e soluzioni terapeutiche in ambiti dove prima non esistevano. Questo impegno si traduce in una comunicazione che spazia dai canali istituzionali ai social media, passando per programmi educativi e collaborazioni con società scientifiche e associazioni di pazienti.
La presidente ha sottolineato l’importanza di trasformare l’informazione di qualità in azioni concrete che possano realmente beneficiare i pazienti. La sinergia con istituzioni e comunità scientifica è fondamentale per garantire una diffusione capillare delle informazioni e per promuovere comportamenti di prevenzione tra la popolazione. Msd Italia, attraverso il cinema e altre forme di comunicazione, mira a utilizzare il potere delle storie per sensibilizzare il pubblico e stimolare un cambiamento positivo.
La presentazione del docufilm rappresenta quindi un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e un miglioramento della salute pubblica, contribuendo a diffondere un messaggio di speranza e supporto per tutte le donne che affrontano la battaglia contro il cancro.
