Aurigemma: “Un’opportunità di dialogo tra istituzioni e associazioni di pazienti”

Franco Fogli

Novembre 24, 2025

Il 24 novembre 2025, il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha partecipato a un convegno significativo intitolato “Il Difensore civico come Garante del Diritto alla Salute: quali scenari possibili”. L’evento si è tenuto presso la Sala Mechelli del Consiglio regionale a Roma e ha visto la partecipazione di numerosi consiglieri regionali, esperti del settore sanitario e rappresentanti delle associazioni dei pazienti, come Cittadinanzattiva. Aurigemma ha condiviso il suo intervento attraverso un videomessaggio, sottolineando l’importanza di questo incontro per discutere il diritto alla salute dei cittadini e il ruolo delle istituzioni in questo ambito.

Il convegno e il suo significato

Durante il convegno, è stata messa in luce la necessità di un confronto tra le istituzioni e i professionisti della salute. Aurigemma ha affermato che il tema della sanità è di grande rilevanza e che l’occasione ha permesso di discutere non solo con i consiglieri regionali, ma anche con i medici e le associazioni dei pazienti. Il presidente ha evidenziato come il convegno sia un’importante opportunità per valutare il lavoro svolto dalle istituzioni e come questo venga percepito dal personale sanitario e dalle associazioni dei pazienti. La Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017) è stata citata come fonte di ispirazione per il confronto, poiché essa stabilisce le funzioni e le responsabilità del Garante del diritto alla salute.

L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di favorire il dialogo tra esperti e cittadini, con l’intento di identificare strumenti concreti per garantire una tutela più efficace di questo diritto fondamentale. Aurigemma ha sottolineato che, nonostante le divergenze politiche, il tema della salute unisce le forze di maggioranza e opposizione, rendendo possibile una collaborazione per il bene della collettività.

Collaborazione e obiettivi comuni

Nel suo intervento, Aurigemma ha messo in evidenza l’importanza della sinergia tra le diverse forze politiche, sottolineando che il diritto alla salute è un obiettivo condiviso da tutti. “Il lavoro svolto è stato fatto anche in sinergia tra le forze di maggioranza e le forze di opposizione“, ha dichiarato il presidente. Questo approccio collaborativo è fondamentale in un settore delicato come quello della sanità, dove le questioni da affrontare sono molte e complesse.

Il presidente ha espresso il desiderio che la giornata di confronto possa risultare proficua per la collettività. Sebbene non fosse presente fisicamente, ha voluto trasmettere un saluto a nome dell’intero Consiglio regionale, evidenziando l’importanza dell’iniziativa. Aurigemma ha concluso il suo messaggio con la speranza che i risultati emersi dal convegno possano essere utilizzati nel dibattito consiliare, contribuendo così a migliorare le politiche sanitarie regionali e a garantire una maggiore tutela della salute dei cittadini.

L’evento ha rappresentato un passo significativo verso una maggiore integrazione tra le istituzioni e le realtà sanitarie, evidenziando l’importanza di un dialogo costante per affrontare le sfide nel settore della salute.

×