Anvcg: inizia il 28° congresso nazionale per il rinnovo delle cariche e il futuro dell’Associazione

Franco Fogli

Novembre 24, 2025

Al Centro Congressi Lingotto di Torino, il 24 novembre 2025, ha avuto inizio il 28° Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG). Questo importante incontro, che proseguirà fino al 26 novembre, è stato convocato per il rinnovo delle cariche nazionali e per definire le priorità dell’Associazione per il prossimo quadriennio. Delegati da ogni parte d’Italia si riuniscono per discutere questioni cruciali riguardanti la protezione dei civili coinvolti in conflitti armati.

Inaugurazione e tema del congresso

L’inaugurazione del congresso è fissata per oggi alle 15.30, con un evento dal titolo ‘Torino 1945-2025: Memoria e Pace a 80 anni dalla fine della guerra’. Questa manifestazione commemorativa si propone di rievocare i bombardamenti che devastarono Torino durante la Seconda guerra mondiale, in concomitanza con l’ottantesimo anniversario della conclusione del conflitto. Alla cerimonia di apertura parteciperanno figure di spicco, tra cui Paola Frassinetti, sottosegretario al ministero dell’Istruzione e del Merito, e Marco Osnato, presidente della Commissione Finanze della Camera, a rappresentare il Governo e la Camera dei Deputati. Presenti anche l’assessore Maurizio Marrone per la Regione Piemonte, il vicesindaco Jacopo Suppo per la Città Metropolitana di Torino e l’Assessore Marco Porcedda per il Comune di Torino.

Attività e iniziative del congresso

L’evento di apertura sarà arricchito da un medley musicale eseguito dagli studenti del Liceo Erba di Torino, i quali offriranno un contributo artistico in onore della pace. Durante il pomeriggio, verrà presentato il libro ‘Torino sotto le bombe. I bombardamenti e i loro effetti sulla popolazione torinese. 1940-1945′, scritto dalla Prof.ssa Silvia Inaudi dell’Università di Trieste. Quest’opera analizza l’impatto della guerra sulla città e sui suoi abitanti. Contestualmente, sarà inaugurata la mostra fotografica ‘Torino sotto le bombe. Ricordi dopo 80 anni di pace‘, curata da Michele Sforza, Responsabile dell’archivio storico dei Vigili del Fuoco di Torino. Attraverso una selezione di immagini storiche, la mostra intende mostrare le ferite inflitte al tessuto urbano torinese durante il conflitto.

Riconoscimenti e testimonianze

L’incontro rappresenta anche un’importante opportunità per premiare gli studenti vincitori del concorso scolastico ‘Memoria e Pace’, un progetto che ha coinvolto i giovani in un percorso di approfondimento storico e riflessione sul valore della pace come responsabilità collettiva. Accanto ai contributi istituzionali, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare la testimonianza di Antonio Brusa, che ha subito ferite a causa di un ordigno risalente ai bombardamenti su Torino, e le storie di Nicolas Marzolino e Lorenzo Bernard, entrambi gravemente feriti nel 2013 da un ordigno inesploso della Seconda guerra mondiale mentre lavoravano in un campo a Novalesa, in provincia di Torino. Entrambi sono rimasti ciechi e Marzolino ha subito la perdita di una mano. Il Congresso continuerà fino al 26 novembre con sessioni di lavoro e momenti di confronto, delineando il futuro dell’Associazione all’insegna della tutela, della solidarietà e dell’impegno per la pace.

×