Si ĆØ conclusa oggi, domenica 23 novembre 2025, la 19esima edizione della Mostra Internazionale d’Architettura “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.” della Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti. Questo evento ha registrato un totale di 298.000 biglietti venduti, segnando un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. A questi numeri si aggiungono le 17.584 presenze durante i giorni di pre-apertura, rendendo questa edizione la più visitata di sempre, superando l’affluenza dell’edizione record del 2021. La Mostra ha visto la partecipazione di 758 architetti e 303 progetti esposti, evidenziando l’interesse e l’impegno del settore.
Le parole del presidente della Biennale
Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, ha commentato con entusiasmo i risultati ottenuti, sottolineando come la Mostra abbia rappresentato un’importante occasione di confronto e crescita per ricercatori, professionisti e famiglie. Le sedi delle Corderie dellāArsenale e dei Giardini della Biennale hanno accolto un pubblico variegato, che ha potuto esplorare i progetti in mostra e partecipare alle iniziative del “Gens Public Programme”. Buttafuoco ha evidenziato il successo di questa edizione, nonostante la chiusura per restauro del Padiglione Centrale, che sarĆ riaperto per la Biennale Arte nel 2026. Ha concluso affermando che la Mostra di Architettura si proietta verso il futuro, con un messaggio di intelligenza collettiva.
Il messaggio del curatore Carlo Ratti
Carlo Ratti, curatore della Biennale, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’evento, evidenziando l’adesione straordinaria al Public Programme, che ha visto centinaia di workshop animare lo Speakers’ Corner all’Arsenale. Migliaia di partecipanti hanno condiviso esperienze e conoscenze, uniti dal tema dellāintelligenza collettiva. Ratti ha sottolineato che il vero valore di una Biennale risiede non solo nella sua popolaritĆ , ma anche nell’impatto duraturo sulla pratica architettonica. Ha invitato a riflettere su come affrontare le sfide ambientali, fermando il consumo di suolo e adattando il patrimonio costruito alle nuove condizioni climatiche. Ha inoltre proposto un approccio innovativo, creando spazi di interazione e collaborazione tra diverse figure professionali, per stimolare la nascita di nuove idee.
Un evento accessibile e inclusivo
La Biennale Architettura 2025 ha visto la partecipazione di un pubblico diversificato, con un 50% di visitatori provenienti dall’estero e un 50% dall’Italia. Un dato significativo ĆØ rappresentato dai giovani e dagli studenti sotto i 26 anni, che hanno costituito oltre 84.000 visitatori, pari al 28% del totale. L’inclusione ĆØ stata un aspetto centrale, con 996 partecipanti al Progetto Categorie Fragili, che ha messo in evidenza l’impegno della Biennale nell’accessibilitĆ culturale. Inoltre, tre detenuti di istituti penitenziari di Venezia, Padova e Treviso hanno avuto l’opportunitĆ di lavorare all’interno del progetto, favorendo il loro reinserimento sociale attraverso un’iniziativa promossa in collaborazione con le carceri e l’associazione Seconda Chance.
La copertura mediatica e i premi assegnati
L’evento ha attratto l’attenzione di 2.351 giornalisti accreditati durante i giorni di pre-apertura, con 1.345 provenienti dalle più rinomate testate internazionali. La rassegna stampa ha evidenziato un’ampia copertura mediatica, con oltre 3.000 articoli pubblicati e numerosi servizi su televisioni e piattaforme online. Durante la manifestazione, sono stati conferiti il Leone d’Oro alla Carriera alla filosofa statunitense Donna Haraway e il Leone d’Oro Speciale alla Memoria all’architetto italiano Italo Rota. La Giuria Internazionale, presieduta da Hans Ulrich Obrist, ha assegnato diversi premi, tra cui il Leone d’Oro per la miglior Partecipazione Nazionale al Regno del Bahrain.
AttivitĆ educational e interazione social
La Biennale ha registrato un’ampia partecipazione alle attivitĆ educational, con 52.383 partecipanti e 29.685 giovani coinvolti. Anche il numero degli insegnanti attivi ĆØ stato significativo, con 4.961 coinvolti nelle attivitĆ espositive. Le visite guidate hanno visto la partecipazione di 22.698 adulti, con un incremento del 22% rispetto al 2023. Le piattaforme social della Biennale hanno ottenuto oltre 121 milioni di visualizzazioni, generando circa 2 milioni di interazioni, a testimonianza dell’interesse suscitato dall’evento.
