Ornella Vanoni, affluenza alla camera ardente: da Mannoia a Fazio, l’addio con ‘Domani è un altro giorno’

Marianna Ritini

Novembre 23, 2025

La cerimonia funebre di Ornella Vanoni, celebre cantante e attrice italiana, ha avuto luogo il 23 novembre 2025 presso il Piccolo Teatro Grassi di Milano. La notizia della sua scomparsa ha colpito profondamente la città, che ha voluto rendere omaggio a una delle sue figure più amate. La camera ardente ha visto una partecipazione massiccia da parte dei cittadini, desiderosi di dare il loro ultimo saluto a una donna che ha segnato la storia della musica italiana.

Il feretro e l’ultimo saluto

Il carro funebre che trasportava il feretro di Ornella Vanoni è giunto all’ingresso del teatro, accolto da una folla di milanesi che applaudivano in segno di rispetto. In questo contesto, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e l’assessore alla cultura, Tommaso Sacchi, erano presenti per rendere omaggio all’artista. La scelta di una bara in legno chiaro, priva di decorazioni floreali, rifletteva il desiderio della cantante, che aveva espresso la volontà di non spendere eccessivamente per il suo funerale, sottolineando che “tanto andrà bruciata”.

La scena si è svolta in una domenica mattina, quando molti cittadini passeggiavano per via Dante. La coda per accedere alla camera ardente si è estesa lungo la strada, quasi fino a piazza Cairoli, dimostrando l’affetto e la stima che i milanesi nutrono nei confronti della loro concittadina. La presenza del Castello Sforzesco in lontananza ha aggiunto un ulteriore tocco di significato a questo momento di commemorazione.

Un legame indissolubile con Milano

Ornella Vanoni, nata e cresciuta a Milano, ha sempre mantenuto un forte legame con la sua città. La sua carriera, iniziata proprio al Piccolo Teatro Grassi, ha visto l’artista emergere come una delle voci più riconoscibili e amate della musica italiana. I suoi successi hanno attraversato generazioni, e la sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama culturale del paese.

La camera ardente ha rappresentato non solo un momento di lutto, ma anche una celebrazione della vita e della carriera di Vanoni. Molti dei presenti hanno condiviso ricordi e aneddoti, sottolineando l’impatto che la cantante ha avuto sulla musica e sulla cultura italiana. La sua capacità di emozionare il pubblico attraverso le sue canzoni ha fatto di lei un’icona, e il suo ultimo saluto è stato un tributo a una vita dedicata all’arte.

La presenza di molti cittadini, unita a quella delle autorità locali, ha dimostrato quanto fosse importante Ornella Vanoni per Milano e per l’Italia intera. La sua eredità continuerà a vivere attraverso la musica che ha lasciato e nei cuori di coloro che l’hanno amata.

×