Università Milano-Bicocca: Cristiana De Filippis è l’Alumna dell’anno 2025

Lorenzo Di Bari

Novembre 22, 2025

Cristiana De Filippis, una giovane e talentuosa matematica, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di Alumna dell’anno 2025 dall’associazione BicoccAlumni, che riunisce i laureati dell’Università di Milano-Bicocca. Il premio, giunto alla sua quinta edizione, è stato assegnato durante una cerimonia di gala tenutasi il 21 novembre 2025, per celebrare il decimo anniversario della fondazione dell’associazione, avvenuta il 25 novembre 2015.

Il riconoscimento di Cristiana De Filippis

Nata nel 1992 a Bari e cresciuta a Matera, Cristiana De Filippis si è laureata con il massimo dei voti nel 2016 in Matematica presso l’Università di Milano-Bicocca. Attualmente ricopre il ruolo di professoressa ordinaria di Analisi Matematica all’Università di Parma. La sua ricerca si concentra sulla teoria della regolarità per le equazioni differenziali alle derivate parziali, con un particolare interesse per i problemi derivanti dal calcolo delle variazioni e la formazione di singolarità. Il suo lavoro è stato riconosciuto a livello internazionale, evidenziato dall’elezione nella coorte inaugurale della Young Academy della European Mathematical Society nel 2023 e da numerosi premi, tra cui il Premio Iapichino dell’Accademia Nazionale dei Lincei nel 2020 e l’Ems Prize nel 2024. Nel 2025 ha ricevuto un Erc Starting Grant dal Consiglio Europeo della Ricerca e il Siam Early Career Prize on Analysis of PDEs.

Le parole di Cristiana De Filippis

In un video trasmesso durante il Gala di BicoccAlumni, Cristiana De Filippis ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento, sottolineando l’importanza della sua esperienza accademica all’Università di Milano-Bicocca. Nonostante fosse assente a causa di un impegno in una conferenza negli Stati Uniti, ha ricordato il supporto ricevuto dai docenti del dipartimento di Matematica, che hanno giocato un ruolo cruciale nel suo percorso formativo. La professoressa ha dichiarato: “Questo premio rappresenta per me un incoraggiamento a continuare a crescere e contribuire alla comunità accademica”. Il premio è stato ritirato da Giuseppe Mingione, professore di Analisi Matematica all’Università di Parma.

Dichiarazioni del rettore e della presidente di BicoccAlumni

Marco Orlandi, rettore dell’Università di Milano-Bicocca, ha commentato l’importanza del premio, affermando che la scelta di Cristiana De Filippis evidenzia il valore della formazione ricevuta e il potenziale dei laureati dell’ateneo nel contesto scientifico internazionale. Ha aggiunto che il suo percorso è un esempio di come i laureati possano distinguersi e ispirare le nuove generazioni. Sabrina Fraccaroli, presidente di BicoccAlumni, ha sottolineato l’eccellenza del cammino scientifico di De Filippis, evidenziando il suo impatto nella comunità scientifica e la qualità dei risultati ottenuti. Ha inoltre ricordato che nelle edizioni precedenti il riconoscimento è stato conferito a personalità come Gian Maria Mossa, Ileana Boneschi, Daniele Bellasio e Arianna Talamona.

La cerimonia ha rappresentato un momento di celebrazione non solo per Cristiana De Filippis, ma per tutta la comunità accademica che vede nei suoi successi un motivo di orgoglio e un’ispirazione per il futuro.

×