Tumori, Criscitiello (Humanitas): “La Breast Unit favorisce il miglioramento degli esiti per i pazienti”

Franco Fogli

Novembre 22, 2025

Il 22 novembre 2025, Carmen Criscitiello, responsabile dell’Oncologia mammaria presso l’Istituto clinico Humanitas di Rozzano, Milano, ha espresso l’importanza di un approccio multidisciplinare nella cura delle pazienti affette da tumore al seno. Durante la presentazione del docufilm “Il bagaglio”, realizzato da Msd Italia in collaborazione con diverse associazioni, la dottoressa ha evidenziato come le Breast Unit, centri specializzati nella gestione di queste patologie, possano garantire risultati migliori per le pazienti.

Il ruolo fondamentale delle breast unit

Carmen Criscitiello ha sottolineato che ogni donna che riceve una diagnosi di tumore alla mammella deve essere seguita da una Breast Unit. Questi centri, che riuniscono professionisti di diverse specializzazioni come oncologi, chirurghi, radiologi e nutrizionisti, sono in grado di offrire un percorso di cura completo e personalizzato. La dottoressa ha affermato che le evidenze scientifiche dimostrano che le pazienti trattate in queste strutture ottengono risultati più favorevoli. La presenza di un team multidisciplinare consente una valutazione congiunta delle opzioni terapeutiche, garantendo così un supporto a 360 gradi per le donne in trattamento.

La collaborazione tra diverse figure professionali è essenziale per affrontare la complessità del tumore al seno. Ogni membro del team contribuisce con la propria expertise, assicurando che le pazienti ricevano le cure più adeguate. Questo approccio non solo migliora gli esiti clinici, ma offre anche un sostegno psicologico e nutrizionale, elementi chiave nel percorso di guarigione.

La ricerca scientifica come motore di progresso

Carmen Criscitiello ha messo in evidenza l’importanza della ricerca scientifica nel miglioramento delle terapie oncologiche. Secondo la specialista, i progressi ottenuti nel trattamento del tumore al seno sono il risultato di anni di studi e sperimentazioni. Tuttavia, ha avvertito che non bisogna fermarsi, poiché ci sono ancora molte sfide da affrontare. È cruciale che la comunità medica e le pazienti comprendano l’importanza di sostenere la ricerca, affinché si possano sviluppare nuove terapie e miglioramenti nelle cure esistenti.

La partecipazione agli studi clinici è un aspetto fondamentale, sia per i professionisti che per le pazienti. Criscitiello ha spiegato che prendere parte a una sperimentazione clinica offre l’opportunità di accedere a trattamenti innovativi, che in futuro potrebbero diventare standard di cura. Inoltre, partecipare a questi studi rappresenta un atto altruistico, contribuendo al progresso della medicina e alla vita di altre donne che affrontano la stessa malattia.

L’impegno collettivo nella ricerca è essenziale per continuare a fare progressi nel trattamento del tumore al seno, e ogni singolo contributo può fare la differenza.

×