Neve e temperature polari: un inverno anticipato sorprende tutti

Lorenzo Di Bari

Novembre 22, 2025

Il maltempo continua a colpire l’Italia, portando neve e gelo in questo finale di novembre, che anticipa l’inverno. Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, ha confermato che oggi, 22 novembre 2025, si prevedono ulteriori nevicate a bassa quota, con un sabato caratterizzato da condizioni atmosferiche perturbate soprattutto al Centro-Sud.

Le nevicate in arrivo

Le nevicate interesseranno l’intero Appennino, con accumuli di neve fino a quote collinari. Sulla Romagna, la neve scenderà fino a basse altitudini, mentre nelle Marche, in Umbria e in Abruzzo si attende un innalzamento della neve oltre i 300-500 metri, con possibili disagi per la circolazione stradale. Nel pomeriggio di sabato, le nevicate continueranno a interessare la fascia appenninica, con una quota di neve che si alzerà a 500-600 metri, e fino a 1000 metri nel Sud Italia.

Condizioni atmosferiche in miglioramento

Il ciclone invernale previsto per oggi si esaurirà entro la tarda serata, dando spazio a un temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche. La giornata di domenica 23 novembre si presenterà più serena, ma il cielo limpido della notte, specialmente al Centro-Nord, favorirà gelate estreme. È previsto un rischio di formazione di ghiaccio tra sabato notte e domenica mattina, anche in pianura.

Temperature rigide nelle città

Le temperature nelle grandi città saranno particolarmente rigide per il mese di novembre, con Milano che potrebbe registrare -5°C, Bolzano -10°C, Trento -8°C, Perugia -3°C e L’Aquila -4°C. Anche Bologna e Firenze potrebbero scendere a -2°C. Così, la domenica inizierà con un clima gelido.

Nuove perturbazioni in arrivo

Tuttavia, la tregua di bel tempo prevista per domenica sarà solo temporanea. In serata, è attesa l’arrivo di una nuova perturbazione nord-atlantica proveniente dalla Groenlandia. Entro le prime ore di lunedì, il rischio di nevicate a bassa quota in Pianura Padana aumenterà. Questo fenomeno, noto in meteorologia come “cuscinetto freddo”, si verifica quando l’aria fredda si deposita nei bassi strati atmosferici, creando un tappeto di aria fredda che favorisce la formazione di neve.

Previsioni dettagliate

Sabato 22 novembre: Al Nord, si prevede un clima asciutto ma freddo, con neve in Romagna a bassa quota. Al Centro, il maltempo sarà diffuso, con nevicate abbondanti in collina. Al Sud, si registreranno piogge e rovesci sparsi.

Domenica 23 novembre: Al Nord, ci sarà sole e freddo, ma le condizioni peggioreranno dal pomeriggio. Al Centro, una tregua con schiarite, mentre al Sud ci saranno schiarite, ma con possibilità di qualche rovescio sulle coste tirreniche.

Lunedì 24 novembre: Al Nord, si prevedono nuove nevicate a bassa quota o in collina. Al Centro, una nuova perturbazione porterà rovesci e temporali. Al Sud, piogge sparse, soprattutto in Campania. Le previsioni indicano un proseguimento di tempo instabile e freddo anche per la settimana successiva.

×