Imprese, Urso: “La transizione 5.0 è stata vista come un brutto anatroccolo”

Franco Fogli

Novembre 22, 2025

Adolfo Urso, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha partecipato in videocollegamento al Forum della distribuzione moderna 2025, che si è tenuto a Milano il 22 novembre 2025. Durante il suo intervento, ha affrontato il tema della Transizione 5.0, evidenziando l’importanza di questo strumento per le imprese italiane. Urso ha sottolineato come, nonostante le difficoltà e la campagna di disinformazione che ha caratterizzato i mesi precedenti, il governo abbia continuato a sostenere le aziende nel processo di modernizzazione.

Il supporto alle imprese

Il ministro ha dichiarato: “Abbiamo messo a disposizione delle imprese Transizione 5.0, anche quando dovevamo contrastare noi e loro insieme la campagna di disinformazione che proseguiva martellante, per mesi, per far apparire quello strumento non confacente alle nostre imprese”. Queste parole evidenziano l’impegno del governo nel garantire un supporto concreto alle aziende italiane, che si trovano ad affrontare una fase di cambiamento e innovazione.

Il valore della comunicazione

Urso ha descritto la Transizione 5.0 come un’opportunità da non perdere, nonostante le critiche iniziali e le resistenze. Ha utilizzato una metafora per illustrare il suo punto di vista, paragonando il concetto inizialmente mal interpretato a un “brutto anatroccolo“. “Lo hanno dipinto come il brutto anatroccolo che tutti dovevano rifuggire e che non serviva a nessuno, salvo poi oggi scoprire improvvisamente che quel brutto anatroccolo era incompreso, era uno straordinario, ineguagliabile cigno che tutti vogliono accanto, che tutti vogliono utilizzare”, ha concluso.

Il ruolo del forum

La comunicazione gioca un ruolo cruciale nel processo di transizione. Urso ha fatto riferimento alla necessità di combattere la disinformazione per garantire che le imprese comprendano appieno i vantaggi della Transizione 5.0. Secondo il ministro, è fondamentale che le aziende siano informate e supportate nel loro percorso di innovazione, per poter sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato.

Il Forum della distribuzione moderna ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra operatori del settore e istituzioni, con l’obiettivo di discutere le sfide e le prospettive future per il settore della distribuzione. La presenza di Urso ha sottolineato l’impegno del governo nel sostenere le imprese italiane, promuovendo un dialogo costruttivo e una visione condivisa per il futuro.

Il 22 novembre 2025, Milano si è confermata come un punto di riferimento per le discussioni sul futuro della distribuzione e sull’innovazione nel settore, con la Transizione 5.0 al centro del dibattito.

×