Moreno Marasco, presidente di Logico, ha recentemente espresso la sua opinione riguardo al fenomeno del gioco online illegale, evidenziando la necessità di azioni concrete per affrontare questa problematica. Il 22 novembre 2025, durante una conferenza stampa, Marasco ha commentato uno studio condotto da Yield Sec per la European Casino Association, il quale ha rivelato che nel 2024 il gioco online non regolamentato nell’Unione Europea ha generato ricavi per ben 80,6 miliardi di euro, sottraendo oltre 20 miliardi di euro agli Stati in termini di entrate fiscali.
Il mercato del gioco online
Il report ha messo in luce come gli operatori non autorizzati detengano attualmente il 71% del mercato, un dato che supera di oltre il doppio la quota del settore legale. Marasco ha sottolineato l’importanza di riportare il gioco online al centro del dibattito pubblico, evidenziando come la pubblicità illegale abbia costantemente superato quella legale, danneggiando ulteriormente il settore regolamentato. Secondo il presidente di Logico, è essenziale riconoscere che la domanda di gioco esiste indipendentemente dalla pubblicità: se non è legale, diventa automaticamente illegale.
Politiche per la legalità
Marasco ha dichiarato: “Ignorare questa realtà è un errore che avvantaggia gli operatori fuori dalla legalità. È fondamentale adottare una politica pragmatica che tuteli i consumatori e garantisca la legalità. Vietare agli operatori con regolare concessione di comunicare, soprattutto online, significa lasciare spazio al settore illegale, che non rispetta alcun divieto e continua a intercettare i consumatori. La pubblicità degli operatori autorizzati non era solo ‘marketing’: serviva anche a contrastare la visibilità delle piattaforme non regolamentate, che oggi dominano il digitale.
Transazioni finanziarie e collaborazione
In merito alle transazioni finanziarie, Marasco ha messo in evidenza come il problema sia di rilevanza europea, suggerendo che le politiche nazionali e comunitarie debbano collaborare per implementare strumenti già noti ai governi degli Stati membri, utilizzati con successo nel settore finanziario. Ha sollevato interrogativi sul perché tali misure non siano state adottate fino ad ora, anche quando ai vertici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) era presente un esponente di provenienza Consob, favorevole a queste soluzioni.
Intervento immediato necessario
Il messaggio di Marasco è chiaro: è necessario un intervento immediato per rimuovere l’oscuramento legale e bloccare le transazioni finanziarie nel settore del gioco online, al fine di proteggere i consumatori e garantire un mercato equo e legale.
