Gino Paoli ricorda il lutto con un pianoforte e la voce di Vanoni

Marianna Ritini

Novembre 22, 2025

Gino Paoli ha scelto di rendere omaggio a Ornella Vanoni, scomparsa a Milano all’età di 91 anni, attraverso un’immagine evocativa in bianco e nero, che ritrae entrambi in un momento di intimità musicale. Il cantautore ha condiviso sui social una foto risalente ai loro anni giovanili, in cui si vede lui al pianoforte e la Vanoni, con una collana di perle, appoggiata sullo strumento. Questo gesto sottolinea il profondo legame che ha unito i due artisti nel corso della loro vita.

La relazione tra Gino Paoli e Ornella Vanoni

Negli anni ’60, Gino Paoli e Ornella Vanoni hanno vissuto una storia d’amore intensa e complessa, che ha ispirato alcune delle canzoni più belle della musica italiana, come “Senza fine” e “Che cosa c’è“. Nonostante la loro separazione, il rispetto e l’affetto reciproco hanno caratterizzato il loro legame per tutta la vita. Nel 1960, Ornella Vanoni convolò a nozze con Lucio Ardenzi, impresario teatrale, ma il matrimonio si rivelò infelice e si concluse due anni dopo, poco prima della nascita del figlio Cristiano. Durante questo periodo, la Vanoni incontrò Paoli, dando vita a un sodalizio artistico che si trasformò rapidamente in una relazione amorosa. Tuttavia, la loro storia fu segnata da tradimenti e difficoltà, rendendo il loro amore ancor più tormentato.

La loro intesa musicale, però, è rimasta salda nel tempo. Insieme, hanno pubblicato il libro “Noi due, una lunga storia” nel 2004, un’opera che ripercorre i momenti salienti del loro legame, sia personale che professionale. Questo volume rappresenta un’importante testimonianza della loro connessione, che ha attraversato le sfide e le gioie della vita.

Il legame tra amore e musica

Ornella Vanoni ha descritto la loro relazione come dolorosa e controversa. “Quando è scoppiato l’amore con Gino Paoli, lui era sposato e io mi sono sposata poco dopo. Una sofferenza tremenda, altro che scandalo,” ha affermato in diverse interviste. Nonostante la complessità della loro situazione sentimentale, il loro legame ha dato vita a canzoni iconiche della musica italiana. “Senza fine“, scritta da Paoli, è una ballata romantica che si distingue per il suo stile delicato e il suo finale sfumato, simbolo di un amore eterno. Anche “Che cosa c’è“, un altro brano di grande successo, riflette la profondità della loro unione, con un testo intriso di tenerezza e malinconia.

Nel 1961, Ornella Vanoni pubblicò il suo primo album, che includeva “Cercami“, un brano che segnò l’inizio del suo successo commerciale. Questo pezzo, dedicato idealmente a Paoli, rappresentò un momento cruciale nella carriera della cantante, consolidando la sua posizione nel panorama musicale italiano. Anche dopo la fine della loro relazione amorosa, Paoli e Vanoni continuarono a collaborare, esibendosi insieme in diverse occasioni. Un esempio significativo è l’album live “Insieme“, pubblicato nel 1985, che raccoglie alcuni dei loro brani più celebri.

Nonostante le difficoltà vissute, Ornella Vanoni ha sempre affermato che il legame con Gino Paoli non si è mai realmente affievolito. Nel corso degli anni, i due artisti hanno costruito un rapporto di amicizia e rispetto reciproco, dimostrando che la loro connessione va oltre le esperienze personali e professionali.

×