Emerge un’interessante selezione di novità editoriali presentate questa settimana dall’agenzia AdnKronos, che spazia tra romanzi, saggi e reportage, arricchendo le librerie italiane con opere di autori di spicco.
Cesare di Alberto Angela
Il 2025 segna il ritorno di Alberto Angela nelle librerie italiane con il suo nuovo libro, “Cesare“, pubblicato da Mondadori. L’opera si ispira al celebre “De bello Gallico” e conduce i lettori in un viaggio avventuroso nel 58 a.C., quando Giulio Cesare si prepara a conquistare la Gallia. Questo territorio, abitato da popolazioni guerriere, è descritto come ricco e prospero, ma anche ostile. La narrazione, che alterna battaglie sanguinose a intrighi, offre uno sguardo intimo sul condottiero, rivelando le sue paure e i suoi dubbi. Angela, attraverso un linguaggio avvincente e ricostruzioni visive supportate dall’intelligenza artificiale, riesce a rendere la storia viva e attuale, presentando figure storiche come Cicerone e Cleopatra in un contesto che invita alla riflessione sulla Roma antica.
Una foresta di scimmie di Andrea Pennacchi
Marsilio pubblica “Una foresta di scimmie“, il nuovo libro di Andrea Pennacchi, attore e scrittore. La narrazione segue Will, un giovane che non ha mai incontrato un ebreo, ma che si trova a confrontarsi con Shylock e Tubal nel Ghetto di Venezia. Attraverso questo racconto, Pennacchi esplora le radici della storia di Shylock e il famoso prestito di carne, portando il lettore in un viaggio che unisce letteratura e drammaturgia. L’autore, noto per il suo approccio corporeo alla narrazione, continua a esplorare le opere di Shakespeare, come già fatto in “Se la rosa non avesse il suo nome“, offrendo una prospettiva fresca e coinvolgente.
L’omicidio di Piersanti Mattarella di Miguel Gotor
Con “L’omicidio di Piersanti Mattarella“, Miguel Gotor pubblica un’opera attraverso Einaudi che analizza il delitto Mattarella nel contesto del potere italiano. L’autore esamina le connessioni tra neofascismo, massoneria e mafia, approfondendo le relazioni con le stragi di Ustica e Bologna. Gotor utilizza un rigoroso metodo storico per illuminare un evento che ha segnato la storia recente d’Italia, ponendo l’accento su temi che continuano a influenzare la società contemporanea.
Era mia figlia di Irene Vella
Irene Vella presenta “Era mia figlia“, un libro pubblicato da Solferino che affronta il tema del femminicidio. L’autrice invita a riflettere sulle vittime e sulle loro storie, restituendo voce a donne come Sofia e Carmela, e mettendo in luce il dolore delle famiglie colpite. Vella si propone di denunciare la violenza e promuovere la consapevolezza, creando un coro di testimonianze che sottolineano l’importanza della memoria e della giustizia.
Io dico di Giorgio Faletti a cura di Roberta Bellesini Faletti
Gallucci pubblica “Io dico“, una raccolta di citazioni di Giorgio Faletti, curata da Roberta Bellesini Faletti. Il volume raccoglie riflessioni dell’artista su temi come la vita e l’amore, restituendo la sua voce attraverso aforismi e testi inediti. Faletti, noto per la sua versatilità , viene celebrato come uno degli intellettuali più influenti degli ultimi decenni, capace di intrattenere e far riflettere.
Notti nere di Marco Vichi
Con “Notti nere“, Marco Vichi offre un romanzo ambientato nel giugno del 1970, in un’Italia in fermento. L’ex commissario Franco Bordelli, ora in pensione, si trova coinvolto in indagini che lo costringono a confrontarsi con il suo passato. Vichi intreccia elementi di suspanse e riflessioni sul cambiamento sociale, creando un’atmosfera che cattura il lettore e lo invita a esplorare le complessità del crimine e della memoria.
Cambio di clima di Hilary Mantel
“ Cambio di clima“, il nuovo romanzo di Hilary Mantel pubblicato da Fazi, racconta la storia di Ralph e Anna Eldred, una coppia che affronta segreti e tensioni familiari. Ambientato nel Norfolk, il libro esplora le sfide della vita quotidiana e i traumi del passato, rivelando le crepe in un matrimonio apparentemente solido. Mantel, con il suo stile inconfondibile, affronta temi universali e complessi, mantenendo il lettore incollato alle pagine.
L’inverno delle stelle di Nicoletta Verna
In arrivo il 25 novembre, “L’inverno delle stelle” di Nicoletta Verna si rivolge a un pubblico giovane. Ambientato a Fiesole nel 1943, il romanzo segue Sirio, una ragazzina che si imbatte in un soldato ferito. La storia affronta il tema della guerra e delle scelte morali, proponendo un’avventura che invita alla riflessione e alla crescita personale.
Nel segno di Marco Polo di Luca MolÃ
“Nel segno di Marco Polo” di Luca Molà , pubblicato da Laterza, esplora il periodo successivo al ritorno di Marco Polo a Venezia. Attraverso documenti inediti, Molà ricostruisce la vita del celebre viaggiatore e il suo impatto sull’economia veneziana. La narrazione si concentra sulle sue attività commerciali e sull’importanza delle sue esperienze nel contesto storico dell’Italia medievale, offrendo una nuova prospettiva su un personaggio iconico.
