Crescita del 12,2% per l’industria degli eventi in Italia, XXII Beat Italia a Roma

Franco Fogli

Novembre 22, 2025

Il 22 novembre 2025, si è conclusa con grande successo la XXII edizione del Bea Italia, un evento che si è svolto all’interno della Live Communication Week presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Questo importante appuntamento, organizzato da Adc Group, ha riunito professionisti del settore eventi per celebrare l’eccellenza nell’industria della comunicazione dal vivo. Con la partecipazione di sessantaquattro agenzie e un totale di 317 iscrizioni, il premio ha messo in luce il valore strategico che il settore degli eventi riveste per l’economia italiana.

Un evento di rilevanza internazionale

La manifestazione ha visto la partecipazione di una giuria composta da oltre 60 top manager, sottolineando il suo carattere business-to-business. Durante l’edizione del 2025, è stata presentata anche la XXI edizione del Monitor sugli Eventi e la Live Communication, realizzata da AstraRicerche e Adc Group. I dati emersi dalla ricerca hanno evidenziato una fase di espansione per il settore, confermando il ruolo fondamentale della Live Communication nelle strategie aziendali.

Il mercato degli eventi è stato stimato nel 2024 a 1.123 milioni di euro, con una crescita del 12,2% rispetto all’anno precedente. Gli investimenti nel settore potrebbero raggiungere i 1.290 milioni nei prossimi due anni. Inoltre, il 37% delle aziende ha dichiarato di aver aumentato gli investimenti nell’ultimo anno, mentre il 52,3% prevede ulteriori incrementi. Solo il 7% delle aziende non ha effettuato investimenti, segnando un minimo storico.

Trend emergenti nel settore eventi

Tra le tendenze emerse, si osserva un aumento significativo degli eventi B2I, che rappresentano il 49,3% del totale, e degli eventi educational e formativi, in crescita del 6,7%. Un dato rilevante è il sostanziale pareggio tra creatività (20,4%) e digitalizzazione, intelligenza artificiale e tecnologia (19,1%), indicando un equilibrio strategico tra innovazione e l’importanza del fattore umano.

Salvatore Sagone, Presidente di Adc Group, ha sottolineato l’importanza della XXII edizione del Bea Italia, evidenziando come i progetti presentati dimostrino la forza e il ruolo strategico dell’industria degli eventi per l’economia nazionale. La cerimonia di premiazione ha visto i progetti e le agenzie premiati per la loro capacità di integrare creatività e strategia.

Premi e riconoscimenti

Il Grand Prix Bea Italia 2025 è stato assegnato all’evento “Ferrari Amalfi World Première“, realizzato da Next Group per Ferrari S.p.A., che ha vinto anche due premi per il miglior lancio di prodotto e il miglior utilizzo inaspettato di uno spazio. Marco Jannarelli, Presidente di Next Group, ha espresso la sua soddisfazione per il riconoscimento ricevuto, evidenziando l’importanza del lavoro del team e la volontà di continuare a investire in innovazione e creatività.

Il Grand Prix Iconic Award, dedicato agli eventi straordinari per budget e complessità organizzativa, è stato conferito a Ninetynine per il progetto “Giubileo 2025 – Grandi Eventi“. Simone Mazzarelli, fondatore e CEO di Ninetynine, ha descritto l’approccio innovativo adottato, in collaborazione con Giubileo 2025 S.p.A., per gestire eventi di grande complessità.

Il Bea Italia ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo come catalizzatore economico e fucina di eccellenza professionale per il Paese. Con i dati del Monitor e la qualità dei progetti premiati, il settore si proietta verso una nuova fase di sviluppo, mentre Roma si afferma come simbolo della centralità strategica di un’industria dinamica e fondamentale per il Made in Italy nel mondo.

×