In vista del Black Friday, il panorama degli acquisti online si arricchisce di offerte allettanti ma, al contempo, si intensificano i rischi legati a truffe e siti poco affidabili. Fabio De Rienzo, imprenditore digitale di Napoli e fondatore della piattaforma Materassimemory.eu, offre utili consigli per navigare in sicurezza durante questa frenesia commerciale. Secondo De Rienzo, non si tratta solo di evitare le truffe manifeste, ma anche di riconoscere le tecniche di marketing che possono spingere a spese non necessarie.
Scelta di siti affidabili
Il primo passo per un acquisto sicuro è scegliere un venditore affidabile. Con la proliferazione di piattaforme e-commerce, anche quelle poco credibili possono facilmente apparire online. È fondamentale consultare siti di recensioni verificate che possano fornire informazioni sull’affidabilità del negozio. Prima di finalizzare un acquisto, è consigliabile verificare le opinioni online relative al venditore, per comprendere l’esperienza di altri consumatori.
Un altro aspetto cruciale riguarda l’uso di metodi di pagamento sicuri. Per i portali meno conosciuti, è essenziale optare per sistemi di pagamento digitali riconosciuti e sicuri. L’assenza di queste opzioni può rappresentare un chiaro segnale di allerta. Inoltre, è importante diffidare di offerte troppo vantaggiose, che spesso provengono da aziende con sede legale in località poco chiare. Questi siti possono avere come obiettivo principale il furto di dati personali e finanziari.
Diritti dei consumatori e costi nascosti
Un aspetto fondamentale per gli acquirenti è la possibilità di restituire il prodotto entro 14 giorni dalla consegna, come stabilito dal Codice del Consumo italiano. I siti che non chiariscono queste modalità o presentano procedure complicate per i resi devono essere evitati. Allo stesso modo, è essenziale controllare i costi nascosti. Se un sito espone un prezzo basso ma poi aggiunge spese di spedizione elevate o costi di gestione, si tratta di una pratica commerciale ingannevole. Il prezzo finale deve essere chiaro e comprensivo di tutte le voci.
Inoltre, non sempre il prezzo mostrato è il migliore. È utile confrontare lo storico dei prezzi per evitare di cadere in tranelli. In Italia, sono state introdotte normative che obbligano a mostrare il prezzo medio precedente all’offerta. Controllare il prezzo di un prodotto nei giorni precedenti al Black Friday può rivelare se uno sconto è reale o se si tratta di un artificio commerciale.
Disponibilità dei prodotti e assistenza clienti
Un aspetto spesso trascurato è la disponibilità dei prodotti. Durante eventi come il Black Friday, la domanda aumenta notevolmente, e non tutti i negozi aggiornano i loro magazzini online in tempo reale. Ciò può portare a situazioni in cui si acquista un articolo che risulta disponibile solo sulla carta, con tempi di consegna che si allungano. Questo è particolarmente problematico per chi cerca regali da mettere sotto l’albero di Natale, poiché può trasformarsi in una fonte di stress e frustrazione.
In relazione alla disponibilità , è fondamentale verificare i contatti del sito e l’assistenza clienti. Un sito che non offre un numero di telefono reale o un servizio clienti accessibile deve destare sospetti. I chatbot possono essere utili, ma non sostituiscono il supporto umano. In caso di problemi, è necessario avere la possibilità di contattare una persona reale per risolvere la situazione, evitando così di rimanere bloccati in un circolo vizioso di risposte automatiche.
Prevenzione dell’ansia da acquisto
Infine, è importante evitare l’ansia da acquisto, una strategia comune nel marketing online. Tecniche come timer fittizi o messaggi che indicano che altri utenti stanno visualizzando lo stesso prodotto sono progettati per creare un senso di urgenza. Queste pratiche, sebbene possano rientrare nei limiti legali, possono spingere i consumatori a compiere acquisti affrettati. La consapevolezza è quindi fondamentale per proteggersi da queste strategie manipolative.
Fabio De Rienzo sottolinea che la consapevolezza e la preparazione sono le chiavi per un’esperienza di acquisto positiva durante il Black Friday, evitando di cadere nelle trappole del commercio online.
