Violenza di genere: il report Istat 2025 rivela 6,4 milioni di vittime in Italia

Franco Fogli

Novembre 21, 2025

Secondo i dati emersi dal report dell’Istat del 2025, un allarmante 31,9% delle donne italiane di età compresa tra i 16 e i 75 anni ha subito almeno una forma di violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita. Questo studio, intitolato “La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia”, mette in luce non solo l’entità del fenomeno, ma anche la crescente consapevolezza delle vittime riguardo alla gravità delle esperienze vissute e la loro disponibilità a cercare aiuto.

Statistiche sulla violenza di genere in Italia

Circa 6 milioni e 400mila donne italiane hanno riportato di aver subìto violenze, suddivise in 18,8% per violenze fisiche e 23,4% per violenze sessuali. Tra queste, il 5,7% ha subito stupri o tentati stupri. Questi dati evidenziano una realtà inquietante, con la violenza che non colpisce solo le donne adulte, ma che sta crescendo anche tra le più giovani. Infatti, il report segnala un incremento significativo dei casi tra le adolescenti e le studentesse, nonostante il dato medio di violenze rimanga sostanzialmente stabile rispetto al 2014.

Il report rivela che il 26,5% delle donne ha subito violenze da parte di conoscenti, amici o familiari. Tra le donne che hanno o hanno avuto un partner, il 12,6% ha vissuto violenze all’interno della coppia. Non solo violenza fisica e sessuale, ma anche violenza psicologica (17,9%) e violenza economica (6,6%) sono state segnalate come forme di abuso perpetrate dai partner.

Responsabilità degli ex partner e attuale consapevolezza

Dallo studio emerge che gli ex partner e i partner attuali sono responsabili della maggior parte delle violenze fisiche e sessuali, con una percentuale superiore al 50%. In particolare, il 63,8% degli stupri è stato commesso da partner, di cui il 59,1% da ex partner e il 4,7% da partner attuali. Solo il 6,9% degli stupri è stato perpetrato da estranei.

Un aspetto particolarmente preoccupante è la scoperta di una nuova forma di stupro, che avviene in situazioni in cui la vittima non è in grado di opporre resistenza a causa di sostanze stupefacenti o alcol. Questo fenomeno, che riguarda l’1% delle donne, è spesso legato a ex partner (38,9%) o conoscenti (35,3%). Inoltre, il 19,2% delle donne ha subito molestie sessuali, con il 58,7% di questi casi avvenuti per mano di sconosciuti.

Il report del 2025 mostra anche un aumento della consapevolezza tra le donne riguardo alla violenza subita, con un numero crescente di vittime che riconoscono quanto accaduto come un reato e cercano aiuto presso i Centri antiviolenza e i servizi specializzati. Tuttavia, il tasso di denuncia rimane stabile, con solo il 10,5% delle vittime che hanno sporto denuncia per le violenze subite da partner o ex partner negli ultimi cinque anni.

×