Svizzera: aumento delle opportunità lavorative per italiani, focus su settori e stipendi

Franco Fogli

Novembre 21, 2025

Un ampio piano di assunzioni si profila all’orizzonte in Svizzera, con l’intenzione di inserire 85mila nuovi lavoratori nel mercato. Questo progetto, che ha attirato l’attenzione di molti, promette opportunità professionali allettanti, con stipendi che variano dai 3mila ai 7mila euro al mese. L’iniziativa è stata annunciata il 21 novembre 2025, e si prevede che le assunzioni coinvolgeranno principalmente lavoratori stranieri, rendendo questa una chance unica per chi cerca un impiego oltre confine.

Opportunità di lavoro in Svizzera

Negli ultimi tempi, le opportunità di lavoro in Svizzera sono aumentate in modo significativo. Secondo quanto riportato da Eures, il sistema europeo di occupazione, le offerte disponibili sono numerose e molte di esse richiedono la conoscenza della lingua italiana. Questo rappresenta un vantaggio per i lavoratori italiani, che possono approfittare di una richiesta di figure professionali diversificate. Le posizioni aperte spaziano dai medici agli infermier, dai camerieri agli ingegneri, fino agli esperti digitali.

Le figure professionali ricercate si caratterizzano per una varietà di competenze e qualifiche, e gli stipendi sono commisurati al settore di appartenenza. È importante notare che, sebbene alcune posizioni possano richiedere titoli di studio specifici, la conoscenza dell’italiano è una skill molto apprezzata. Questo aspetto favorisce soprattutto i pendolari di frontiera, che possono beneficiare di stipendi svizzeri mantenendo un costo della vita più contenuto in Italia.

Analisi degli stipendi

Gli stipendi offerti in Svizzera variano notevolmente in base al settore e alla posizione ricoperta. Nel comparto della ristorazione, ad esempio, i camerieri e i cuochi possono guadagnare tra i 3mila e i 4mila euro, mentre nel settore edile, le figure come operai, falegnami e carpentieri possono raggiungere stipendi compresi tra i 4.200 e i 6mila euro.

Il settore sanitario, che sta affrontando una necessità di ringiovanimento della forza lavoro, offre stipendi competitivi, considerando che un medico su quattro in Svizzera ha oltre 60 anni. Le opportunità nel campo del marketing sono particolarmente vantaggiose, con aziende internazionali che possono offrire stipendi annuali fino a 75mila euro. Chi lavora in settori legati all’informatica e alla tecnologia può aspirare a guadagni che superano i 100mila euro all’anno, rendendo queste posizioni tra le più ambite.

La prospettiva di lavorare in Svizzera, con stipendi elevati, è allettante, ma è fondamentale considerare anche il costo della vita. Le spese quotidiane, come gli affitti e i costi dei servizi, possono incidere notevolmente sulle finanze personali. Ad esempio, gli affitti possono superare i 1500 euro e il costo di una colazione in un bar può variare tra gli 8 e i 15 euro. Anche i mezzi pubblici presentano prezzi elevati, come evidenziato dal costo di una corsa singola a Zurigo, che può ammontare a 3 euro.

In sintesi, le opportunità lavorative in Svizzera si presentano come un’importante occasione per chi cerca di migliorare la propria situazione professionale e finanziaria, ma è essenziale valutare attentamente tutti gli aspetti legati al trasferimento e alla vita quotidiana nel paese.

×