Il 21 novembre 2025, Moncalieri, in provincia di Torino, ha ospitato un’importante iniziativa educativa nell’ambito del Progetto Scuole Eon, che ha coinvolto oltre 22mila studenti provenienti da 16 regioni italiane nell’edizione 2024/2025. Questo progetto si propone di promuovere l’educazione ambientale e la consapevolezza energetica, concentrandosi in particolare sulla biodiversità e sulle scelte quotidiane che ciascuno può adottare per ridurre il proprio impatto ambientale.
Attività di esplorazione della biodiversità
Nella giornata di oggi, gli studenti della classe 5A della Scuola Pellico hanno partecipato all’attività “Esploratori della biodiversità”, un’iniziativa che ha permesso loro di osservare da vicino gli ecosistemi locali, con particolare riferimento al Parco del Sacro Monte di Crea. Questa esperienza ha offerto l’opportunità di apprendere in modo pratico e diretto, stimolando la curiosità e l’interesse verso la natura e la sua protezione.
Scoperta di soluzioni energetiche sostenibili
La giornata si è svolta anche presso il Punto Eon, dove i partecipanti hanno avuto la possibilità di scoprire soluzioni energetiche sostenibili. Attraverso esperienze immersive caratterizzate da un alto contenuto tecnologico, gli studenti hanno potuto esplorare innovazioni e pratiche che possono contribuire a un futuro più sostenibile. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali, incoraggiandoli a diventare protagonisti attivi nella salvaguardia del pianeta.
Creazione di una rete di consapevolezza ambientale
Questo progetto non solo mira a educare gli studenti, ma cerca anche di creare una rete di consapevolezza e responsabilità ambientale che si estende oltre le aule scolastiche, coinvolgendo famiglie e comunità. La partecipazione attiva dei ragazzi e la loro interazione con l’ambiente naturale sono elementi chiave per costruire una cultura della sostenibilità, fondamentale per affrontare le sfide ecologiche del presente e del futuro.
Un’esperienza formativa e coinvolgente
La giornata di oggi ha dimostrato che l’educazione ambientale può essere un’esperienza coinvolgente e formativa, in grado di ispirare le nuove generazioni a prendersi cura del proprio ambiente e a fare scelte più consapevoli nella vita quotidiana. L’impegno di progetti come il Progetto Scuole Eon rappresenta un passo significativo verso un futuro più verde e sostenibile.
