Miss Universe 2025: Fatima Bosch vince tra controversie e dibattiti accesi

Franco Fogli

Novembre 21, 2025

Miss Messico, Fatima Bosch, ha trionfato a Bangkok, in Thailandia, il 15 gennaio 2025, conquistando il titolo di Miss Universo in un’edizione che ha visto eventi tumultuosi e polemiche. La 25enne ha affrontato una stagione segnata da tensioni, dimissioni e accuse di irregolarità, rendendo il suo successo ancora più significativo.

A inizio novembre, Fatima Bosch aveva abbandonato una cerimonia pre-concorso dopo essere stata pesantemente rimproverata da un dirigente thailandese, Nawat Itsaragrisil, che la definì “stupida” di fronte a numerosi concorrenti. Questo episodio scatenò un’ondata di solidarietà tra le altre partecipanti, che decisero di seguirla nella sua protesta. Il gesto di Bosch attirò l’attenzione dei media e del pubblico, diventando un simbolo di resilienza e determinazione.

Pochi giorni dopo l’incidente, due giudici del concorso si dimisero, uno dei quali accusò l’organizzazione di aver “preselezionato” le finaliste, insinuando che il concorso fosse truccato. Queste accuse furono prontamente smentite dal comitato di Miss Universe, ma contribuirono a creare un clima di incertezza e tensione attorno all’evento.

Una vittoria controversa

Il trionfo di Fatima Bosch ha acceso un acceso dibattito sui social media. Mentre molti celebrano la sua vittoria, altri ritengono che la corona sia stata assegnata per compensare il tumulto causato dalla sua protesta. Bosch è diventata la quarta messicana a vincere il titolo, battendo concorrenti come Miss Thailandia, Praveenar Singh, e Miss Venezuela, Stephany Abasali. Le altre finaliste includevano Miss Filippine, Ma Ahtisa Manalo, e Miss Costa d’Avorio, Olivia Yace.

La vittoria di Bosch ha diviso l’opinione pubblica, con alcuni che sostengono che la sua incoronazione sia stata influenzata dagli eventi controversi che l’hanno preceduta. Commenti sui social evidenziano come il dramma vissuto dietro le quinte abbia contribuito alla sua ascesa. Alcuni fan affermano che la sua determinazione e il supporto ricevuto dalle altre concorrenti abbiano giocato un ruolo cruciale nella sua vittoria.

Il caos durante il concorso

La tensione è aumentata durante un evento di selezione, quando Fatima Bosch fu insultata dal direttore nazionale thailandese. La sua decisione di abbandonare la sala ha suscitato la solidarietà delle altre partecipanti, che l’hanno seguita. L’Organizzazione Miss Universo ha condannato il comportamento di Nawat, definendolo “dannoso”. Anche la presidente messicana, Claudia Sheinbaum, ha difeso la concorrente, sottolineando l’importanza di reagire alle ingiustizie.

Nonostante la presenza di Nawat tra il pubblico durante la finale, non è intervenuto sul palco. Dopo la sua incoronazione, Bosch ha pubblicato un messaggio enigmatico sui social media, lasciando intendere che ci siano ancora molte questioni irrisolte.

Accuse e incidenti durante il concorso

Il concorso ha visto altre controversie, con un giudice, il musicista Omar Harfouch, che ha accusato l’organizzazione di manipolare il processo di selezione. Le dimissioni di Claude Makelele, ex stella del calcio francese, hanno ulteriormente alimentato le speculazioni su irregolarità.

In un altro episodio, Miss Giamaica è caduta durante la sfilata in abito da sera, necessitando di assistenza medica. Fortunatamente, non ha riportato fratture, ma l’incidente ha aggiunto ulteriore caos all’evento.

La ricerca di una nuova identità

Le recenti polemmiche hanno messo in luce le differenze culturali e strategiche tra i gestori thailandesi e messicani di Miss Universo. La gestione thailandese si è concentrata su un approccio commerciale e social, mentre quella messicana ha mantenuto una visione più tradizionale. Miss Universo si trova in un periodo di trasformazione, cercando di attrarre un pubblico sempre più giovane, mentre il numero di spettatori televisivi tradizionali continua a diminuire.

Sotto la precedente direzione di Anne Jakrajutatip, il concorso aveva aperto le porte a donne transgender e a partecipanti di diverse età, ma la sua azienda ha affrontato gravi difficoltà economiche. Nonostante le controversie, Miss Universo continua a godere di popolarità in America Latina e nel Sud-est asiatico, dove i concorsi rappresentano un’importante opportunità di riscatto sociale. La missione fondamentale del concorso rimane quella di sostenere ed emancipare le donne che vi partecipano, un obiettivo che continua a guidare le sue future edizioni.

×