Mezzaroma (Ss Lazio): “Collaborazione con Aisla per migliorare l’accesso allo stadio”

Lorenzo Di Bari

Novembre 21, 2025

Cristina Mezzaroma, presidente della Fondazione SS Lazio, ha espresso con forza l’importanza di creare opportunità per tutti i tifosi, indipendentemente dalle loro condizioni. Durante l’evento “La promessa 2025”, tenutosi il 21 novembre 2025 presso la sede dell’agenzia Adnkronos a Roma, Mezzaroma ha sottolineato come le squadre di calcio abbiano un ruolo cruciale nel promuovere un nuovo modo di vivere gli stadi, abbattendo le barriere architettoniche, morali e mentali.

Il ruolo delle squadre di calcio

Mezzaroma ha dichiarato: “La responsabilità e il peso di veicolare dei nuovi modi di pensare è indubbiamente molto presente. Chi, più di una squadra di calcio, può pensare a un nuovo modo di vedere gli stadi?”. La presidente ha evidenziato l’importanza di rendere l’esperienza calcistica accessibile a tutti, affinché ognuno possa vivere le proprie passioni come gli altri tifosi.

Collaborazione con Aisla

La SS Lazio ha già avviato un percorso di collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla) da un anno. Mezzaroma ha spiegato che l’intento non è quello di realizzare iniziative sporadiche, ma di seguire un progetto a lungo termine. “Abbiamo istituito la Quiet Room, dove i tifosi, ma anche chi non è tifoso, possono assistere alle partite in un ambiente tranquillo e confortevole”, ha aggiunto.

Inclusione e accessibilità

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione e inclusione, con l’obiettivo di garantire che tutti possano accedere alle esperienze sportive senza limitazioni. La SS Lazio si impegna a sviluppare ulteriormente questi progetti, con la speranza di veicolare un messaggio chiaro: ogni individuo ha diritto alle stesse opportunità di vivere le proprie passioni.

Impegno verso la comunità

Il coinvolgimento della SS Lazio in eventi come “La promessa 2025” dimostra un impegno concreto verso la comunità e la ricerca, contribuendo a un cambiamento positivo nella percezione dello sport e dell’accessibilità. La presidente Mezzaroma ha chiuso il suo intervento esprimendo la volontà di continuare a lavorare per garantire che ogni tifoso, indipendentemente dalle proprie condizioni, possa sentirsi parte integrante della famiglia calcistica.

×