Massimelli (Aisla): “L’impegno è garantire che nessuno si senta solo”

Franco Fogli

Novembre 21, 2025

La presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, Fulvia Massimelli, ha partecipato all’evento “La promessa 2025”, tenutosi il 21 novembre 2025 presso la sede dell’agenzia Adnkronos in Piazza Mastai a Roma. Durante la manifestazione, che ha unito musica, spettacolo e racconti di vita per promuovere la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), Massimelli ha espresso un forte impegno per il supporto delle persone affette da questa malattia.

Il significato della promessa

Massimelli ha sottolineato l’importanza della promessa fatta durante l’evento, definendola un “impegno” concreto verso le famiglie, gli ospedali e i centri Nemo, nonché un sostegno attivo nella ricerca. “Aisla è presente in vari ambiti, e la promessa di stasera è quella di continuare a lavorare con sempre più forza e responsabilità“, ha dichiarato la presidente. Il suo intervento ha messo in luce la necessità di garantire assistenza e percorsi più semplici per le famiglie, oltre a un dialogo costante con le istituzioni affinché nessuno si senta abbandonato.

La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi artisti e personalità del mondo dello spettacolo, unite per sostenere una causa di grande rilevanza sociale. La presidente ha evidenziato che la comunità di Aisla è composta da persone fragili ma coraggiose, consapevoli della mancanza di una cura definitiva per la SLA. Nonostante le difficoltà, queste persone cercano di vivere la vita al meglio, comprendendo il suo valore intrinseco.

La comunità di Aisla

Nel suo discorso, Massimelli ha descritto la comunità di Aisla come un gruppo speciale, composto da individui che affrontano sfide quotidiane con determinazione e coraggio. La presidente ha messo in evidenza come le persone affette da SLA, pur consapevoli della gravità della loro condizione, siano impegnate a vivere con dignità e speranza. “È nostro compito custodire e proteggere il valore della vita di queste persone”, ha affermato Massimelli, richiamando l’attenzione sull’importanza di supportare chi è colpito da questa malattia.

L’evento “La promessa 2025” ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione sul tema della SLA, unendo le forze di artisti, attivisti e sostenitori per creare consapevolezza e raccogliere fondi per la ricerca. La presidente ha concluso il suo intervento esprimendo gratitudine per il sostegno ricevuto, sottolineando che solo insieme è possibile fare la differenza nella vita delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica.

×